ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo. Rientrò a Forlimpopoli nel novembre francese, offrì i propri servizi al re di Francia. Carlo IX gli rispose con lettera del 24 novembre 1568, rassicurandolo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] in Lombardia; all’inizio del 1281 fece parte della comitiva inviata a Bologna da Carlod’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a sposare il principe Carlo Martello; nel 1283 fu uno dei 40 cavalieri angioini che, al pari di altrettanti ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] fazioni, non ottenne però l’assunzione alla corte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo, e con il nuovo anno riguadagnò l’Italia (Franco viva», Archivio di Stato di Bologna, Archivio notarile, Pilla Carlo Ignazio, 5/10, ad diem).
Un ritratto di Sandoni ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] musica della figlia, l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina d’Asburgo. Nel clima culturalmente assai vivace della corte imperiale Carnevale, e Didone, musicata per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692. A celebrazione ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] D. fu un personaggio di primo piano: fece parte, infatti, del solenne corteo d'ingresso nella città dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo la Catena evangelica per quindici anni. L'imperatore Carlo V confermò tali privilegi con decreto del 23 febbr ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] 1733 il M. sposò Antonia Crespi, con cui ebbe almeno un figlio, Carlo Benedetto Maria, che seguì le orme paterne. Lo stesso anno il M. il cui fratello Ignazio, capitano di Maria Teresa d’Asburgo, era amico dei Piccolomini residenti in Boemia. Per ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] incaricato di chiedere, oltre a nuovi sussidi, l’appoggio del papato per un matrimonio tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di Filippo II di Spagna.
Il 23 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , il re Carlo X Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, già in settembre. Vidoni seguì il re a Głogówek, in ottobre, e affrontò senza esitazioni il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare Ferdinando III d’Asburgo a intervenire. Ebbe ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa del fratello ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle Rime (1587) un sonetto con un giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...