STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La I, pp. 188, 213). Tornato in Germania, chiese all’imperatore Carlo V il privilegio per la stampa di alcuni testi, tra cui un’edizione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] volumi, fatti trasferire a Vienna dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1718. Tale recupero fu possibile Codici e frammenti greci dell’Ambrosiana. Integrazioni al catalogo di E. M. e D. Bassi, Roma 1997; M. Capasso, E. Pais e l’Officina dei papiri ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] pontificio a Vienna, alla corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, però, l’avvio fase dei rapporti fra Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo e più fervente difensore della ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di Codice Estense. Il Gridario del 1755 e l'opera dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Ducato modenese, allora sotto la guida di Francesco IV d’Asburgo-Este.
Rimasto orfano nel 1835, Selmi dovette farsi carico . Alla fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, si rifugiò in ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello di tempo. Nel 1303 offrì ospitalità nel proprio castello a Carlo di Valois, impegnato nella missione in Italia. Si avvicinò ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] dell’esercito parmense all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante degli alabardieri di Esplorazione Commerciale in Africa, Milano 1882-83, pp. 25-55; Carlo Piaggia e Romolo Gessi e la loro opera in Africa, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come ricompensa per questo incarico il duca le aveva donato 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] 1612), scritta dal C. in concomitanza colla stampa della Bolla d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d'Urbino, prendendo le mosse dall'accezione via via assunta dal ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] a Ratisbona, alla corte di Ferdinando d’Asburgo, succeduto al fratello Carlo V sul trono imperiale, per condolersi Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 354 ss.; A. D’Addario, Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei da Trento ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...