VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] non subì contraccolpi quando la Provenza passò nelle mani di Carlod’Angiò; Vicedomini mantenne il suo posto a corte, e divenne rilevanti, come il conferimento del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo (1275).
Al ritorno in Italia, Gregorio X morì ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] madrigali a sei (Venezia 1624; dedica all’arciduca Carlod’Austria, fratello di Leopoldo).
Nei successivi volumi di nel 1641 per una missione diplomatica a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo, al fine di ottenere per Alessandro II, ormai in età di ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] aveva acquistato una casa in borgo Bosazza, già di don Carlo Fontana, alla quale si aggiunsero altri investimenti edilizi. Nel degli Ospizi civili, su ordine della duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a fungere da conservatore del collegio Lalatta. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] nel 1558 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l’anno seguente diplomatica sono edite in Relazione di B. N. ritornato ambasciatore da Carlo V nel luglio 1546, inLe relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Francesco Vigoni (la Nuova raccolta de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'attività del M. in ambito dell'ambasciatore imperiale per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta, 1690), resta ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] religiosi. Studiò forse con Posculo il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e traduttore di Plutarco. da Hinderbach, fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla Constantinopolis, nel ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] dove si addottorò il 18 ottobre 1564. Negli anni pavesi conobbe Carlo Borromeo che lo prese al suo servizio e di cui divenne uno lo designò nunzio presso la corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le terre del Sacro Romano Impero erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] più delicato incarico portò il D. a Milano nel settembre 1585, per ottenere dal governatore, Carlod'Aragona duca di Terranova, , sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a Filippo III e ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] è dato sapere. Il 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi con "la onorare le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] a Giovanni Casimiro, nato dal secondo matrimonio con Costanza d’Asburgo di cui in Polonia si temeva la reggenza soprattutto lanciarsi alla riconquista del trono svedese anche con l’aiuto di Carlo I Stuart al quale aveva già spedito un emissario, Jan ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...