• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [658]
Storia [371]
Religioni [139]
Arti visive [64]
Diritto [52]
Letteratura [49]
Diritto civile [41]
Musica [38]
Storia delle religioni [30]
Storia e filosofia del diritto [22]

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] le nozze tra Vittorio Emanuele duca d’Aosta e Maria Teresa d’Asburgo, arciduchessa d’Austria. Il quadro rivela un la sua fama a Torino era ancora alta, se nel 1828 il re Carlo Felice giunse a nominarlo membro estero dell’Accademia di belle arti: il M ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

FASSINI, Vincenzo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Vincenzo Domenico Carlo Fantappiè Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di teologia, nel 1769 pregò l'amico Lodovico F. Berta d'interporre i suoi buoni uffici presso P. M. Paciaudi Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] si era opposto alla pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non a caso nel quarto tomo dell , 2, p. 619 nota), le Lettere americane di Gian Rinaldo Carli in due parti, il Genio del signor di Buffon di Giovanni Ferri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

MASSIMO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Innocenzo Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] papali poterono ricevere in consegna le fortezze valtellinesi. Anche la vicenda del matrimonio tra il principe Carlo e l’infanta di Spagna Maria Anna d’Asburgo aveva alle spalle una lunga storia, quando il M. cominciò a occuparsene. Nel 1621-22 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO DE CUPIS – TOMMASO CAMPANELLA – PRINCIPE DI GALLES – SCIPIONE BORGHESE – CAMERA APOSTOLICA

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] del Bevilacqua. Appena scaduto dalla zonta, il G. venne eletto ambasciatore presso Sigismondo d'Asburgo, duca del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] lettere scambiate con Carlo Roberto Dati e Lorenzo Magalotti, suoi corrispondenti privilegiati. Nel 1658-59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

SCHIFF, Joseph Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Joseph Hugo. Marco Ciardi – Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834. Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] , 2017, p. 91). Negli ultimi mesi del 1862 il fisico Carlo Matteucci, in quel momento ministro della Pubblica Istruzione, conferì a Moritz naturale, istituito nel 1775 dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena. Hugo, che nel maggio del 1862 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: DMITRIJ IVANOVIĈ MENDELEEV – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – STANISLAO CANNIZZARO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena Stefano Tabacchi MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] , quando la morte di Vincenzo II e l’ascesa al Ducato di Carlo Gonzaga Nevers aprirono la guerra di successione, ella decise di far valere femminile, e di assicurare l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo che un’eventuale investitura di M. non avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ENRICO IV DI FRANCIA – VINCENZO I GONZAGA – MARGHERITA SAVOIA – DUCATO DI LORENA

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Ludovico e il pontefice, pure favorevoli alla spedizione di Carlo VIII, aderire alla Lega santa con Venezia, Spagna e il L. pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, cui comunicò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Antonio de’ Filippo Luti Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi [...] la collaborazione del fidato giurista e arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, avrebbe inscenato sia la gravidanza di un contingente per prestare soccorso all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo impegnato contro l’offensiva turca. Lì ebbe modo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 115
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali