LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] di Dürnkrut rinacquero con inaspettata veemenza tutte le cattive passioni di L. Lasciando la moglie invisa, Isabella, figlia di Carlod'Angiò di Napoli, si ritirò fra le orde cumane, stabilite da poco tempo nel paese e rimaste pagane e cominciò egli ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] creò una posizione preponderante nel consiglio, dopo aver fatto allontanare Prégent de Coëtivy e messo in seconda linea il connestabile e Carlod'Angiò. Fra il 1440 e il 1450 egli ebbe la parte principale nella direzione del governo; ma si mostrò all ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] del re, alla corte francese potevano distinguersi due grandi correnti in contrasto fra loro: al partito sostenitore di Carlod'Angiò, che faceva capo alla regina Maria, si opponeva quello favorevole agl'Inglesi, ispirato dalla regina madre Margherita ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] figli Giovanni e Baldovino, che Margherita aveva avuto da Bouchard d'Avesnes, suo primo marito dal quale si era separata, sorsero con Iolanda di Nevers; Filippo, compagno d'armi di Carlod'Angiò nelle guerre d'Italia, conte di Teate (Chieti) e ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] della Marche, era guidato dalle ambizioni della moglie Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler, erede della Provenza, venne fidanzata al fratello del re, Carlod'Angio, mentre il re Luigi IX sposava Margherita, sorella di ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] re di Polonia, ed Elisabetta, moglie di Carlod'Angiò, re d'Ungheria. Proveniva dalla linea cuiaviana settentrionale dei Piastidi dei Przemyslidi. Il tentativo di Giovanni di Lussemburgo d'impadronirsi di Cracovia con l'aiuto della borghesia ( ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde Federico II le fu largo di molti favori. Carlod'Angiò la diede in feudo a Roberto di Fiandra, che la perdette allorché tornò in patria. Si ebbe poi un continuo alternarsi ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Il ramo degli Scolari seguì la parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlod'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte di Napoli, ove goderono ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] Trausnitz (Palatinato Superiore). Dopo lo scioglimento della sua alleanza di Boemia, la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlod'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, Lodovico concluse trattati a Trausnitz, a Münster e a Ulm (13 ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una [...] Arras e de' suoi abitanti. In Napoli incominciò la composizione di una Chanson du Roi de Cécile, per cantare l'impresa di Carlod'Angiò contro Manfredi; ma non compì l'opera.
Bibl.: De Coussemaker, Oeuvres complètes du trouvère A. de la H., poèmes et ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...