. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] erano più o meno vincolate) attendeva a organizzare il partito guelfo di Lombardia nell'imminenza della nuova venuta di Carlod'Angiò. La qualità loro di guelfi non trattenne però i Torriani dall'opporsi recisamente a Ottone Visconti, candidato alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] , sotto Gregorio IX suo parente. Soffocata questa, fu conte di Celano Federico d'Antiochia e altri dopo di lui, in quei terribili decennî. Carlod'Angiò investì della contea Raimondo d'Artois, suo parente, a cui successe Ruggiero e, ai tempi di re ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] i Genovesi; dal 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlod'Angiò, al quale la strappò nel 1277, abbattendo i guelfi, Guglielmo VII. Risale a quell'anno la prima redazione degli Statuti ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] riservando l'amministrazione della giustizia ad un suo capitano; prima del 1260 il comune era già passato sotto la signoria di Carlod'Angiò; nel 1320, nella pace stretta con Filippo di Valois, tra le terre cedute in feudo a Filippo principe di Acaia ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] gli Olandesi vinsero i Fiamminghi presso West-Kapelle il 4 luglio 1253. Per tutta risposta, Margherita diede in feudo l'Hainaut a Carlod'Angiò, fratello del re di Francia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] imperatore, Amantea parteggiò per Manfredi e Corradino di Svevia, accogliendo tra le sue mura non pochi avversarî di Carlod'Angiò in Calabria e sollevandosi violentemente contro di lui. Assediata da Pietro Ruffo, capitolò dopo due mesi di tenace ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] e di Boemia principesse ungheresi. Più importante di tutti fu però il matrimonio della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlod'Angiò re di Napoli, matrimonio che era chiamato a rafforzare l'alleanza conclusa tra Stefano e ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] distrutta. Così del bel castello, costruito da Carlod'Angiò (1316), ricostruito da Giovanni Huniade (1443-1447 Temesvár, la città fu assai favorita dai re angioini, specie da Carlo Roberto che vi tenne corte per parecchi anni; e sin dalla ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] (1228-1261) fino alla riconquista bizantina. Ultimo della famiglia fu Filippo figlio di Baldovino II, che sposò Beatrice figlia di Carlod'Angiò. Pure nel sec. XIII si spensero i rami laterali rimasti in Francia.
Bibl.: P. Anselme de St.-Marie, Hist ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] , circa alla metà del secolo XIII, quando le sue mura, nel termine d'un ventennio, vedono successivamente un papa e un re, Innocenzo IV (1254) e Carlod'Angiò (1266), San Tommaso d'Aquino, amico ed affine della famiglia A. (una nepote del santo aveva ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...