• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [1933]
Biografie [979]
Storia [920]
Religioni [173]
Arti visive [193]
Diritto [95]
Geografia [72]
Storia delle religioni [60]
Europa [64]
Letteratura [70]
Diritto civile [66]

ALTOVITI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Ugo Marcello Del Piazzo Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] cavaliere a Speron d'Oro. L'A. morì nel marzo 1292. Fonti e Bibl.: Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e la Toscana, 1880, p. 1057; II, ibid. 1879, pp. 166-167; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZO ** Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino. Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] signore di Caserta, che, dopo un accomodamento nel giugno di quell'anno, ebbe definitiva conclusione con un ordine di Carlo II d'Angiò del 15 maggio 1304. Nel 1291 aveva dal pontefice Niccolò IV l'incarico di consacrare il vescovo di Carinola. Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Matteo Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] generale nel Regno di Napoli e signore di Serino. In un documento del 16 maggio 1384, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo, compare come capitano ad iustitiam e ad guerram in molte terre, sia nella provincia di Principato, sia i n quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTARI, Guicciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTARI, Guicciardo Luciano Petech Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] , Berlin 1908, n. 464). Se il B. è da identificare con un Viscardo, incaricato di una missione in Italia da Ghazan, egli avrebbe ottenuto a Napoli da Carlo II d'Angiò la libertà di Strena di Bonfante da Pisa preso prigioniero alla battaglia di, capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Agnolo Armando Sapori Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] e nel 1336 a Pistoia. Nel 1335, sottomessasi Prato a Roberto d'Angiò, l'A. vi tenne la luogotenenza. Ebbe parte nelle pratiche tenute dalla Repubblica nel 1337 con Giovanni di Carinzia e Carlo di Moravia, figli del re di Boemia, ai danni di Mastino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi I detto il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò [...] come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato dal padre un dominio ben organizzato e in floride condizioni economiche, L. poté iniziare una politica di espansione. Nel 1346 invase e conquistò il regno di Napoli; vi ritornò una seconda volta (1350), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando I d'Aragona

Dizionario di Storia (2010)

Ferdinando I d'Aragona Ferdinando I d’Aragona Re di Napoli (n. 1431-m. 1494). Figlio naturale di Alfonso V re d’Aragona, alla morte del padre (1458) il trono di Napoli, che questi gli aveva assegnato, [...] gli venne conteso da Giovanni d’Angiò; dovette inoltre lottare contro i baroni del regno e riuscì a sconfiggerli della congiura, la situazione rimase instabile. F. morì prima che il regno di Napoli venisse conquistato da Carlo VIII di Francia (1495). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – REGNO DI NAPOLI – ALFONSO V

Fiéschi, Carlo

Enciclopedia on line

Capitano del popolo (sec. 13º- 14º); riuscì (1317) a farsi eleggere capitano del popolo con un Grimaldi; ma gli avversarî ghibellini, che avevano fatto di Savona il centro della loro resistenza, con l'aiuto [...] degli altri ghibellini italiani cinsero d'assedio Genova. Il F. si rivolse allora a Roberto d'Angiò, offrendogli la signoria decennale della città, che fu così liberata. Dopo lunghe guerre, conclusasi la pace nel 1331, F. strinse alleanza con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – GHIBELLINI – VISCONTI – SAVONA

Enrico V re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico V re d'Inghilterra Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] insieme le terre di Normandia e dell'Angiò, come condizione del suo matrimonio con tra l'altro, a porre fine allo scisma d'occidente. Nel 1417, tornato in Francia, E trono di Francia, reggente in vita del re Carlo VI e signore di Normandia; pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – SCISMA D'OCCIDENTE – RICCARDO II – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Màssimo

Enciclopedia on line

Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] battaglia di Lepanto; e più tardi Carlo Camillo (v.) fu cardinale (1670 di B. Peruzzi), e i duchi M. d'Aracoeli, residenti dalla fine del Seicento in matrimonî con le più grandi famiglie di Europa (Savoia-Carignano, Sassonia, Borbone, Angiò, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CASTEL MADAMA – CARDINALE – TIBERIO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 98
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali