• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [1933]
Biografie [979]
Storia [920]
Religioni [173]
Arti visive [193]
Diritto [95]
Geografia [72]
Storia delle religioni [60]
Europa [64]
Letteratura [70]
Diritto civile [66]

BONACOLSI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Pinamonte Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] accusò il conte (e pare non a torto) di tramare con il marchese d'Este e di stringere legami di parentela con lui. Il 18 luglio 1273 -79 con una serie di comuni guelfi sostenitori di Carlo d'Angiò e in particolare con Brescia, con la quale comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GUIDO DA CORREGGIO – SALIMBENE DE ADAM – CASTEL D'ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] ad ind.; C. Bologna, Tradizione e fortuna dei classici italiani, Torino 1993, I, p. 470; S. Asperti, Carlo d'Angiò e i trovatori. Componenti "provenzali" e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995, pp. 179-181, 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] affreschi della volta dello studio del re nel palazzo reale di Napoli (1854-56), ispirati alla storia di Carlo d'Angiò. Gli affreschi, che presentano un'ambientazione medievale immaginaria e una gestualità teatrale, risentono della pittura di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

GUCCI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giorgio Renzo Nelli Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era volta a cura di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, Firenze 1862. I tre testi, in traduzione inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] o relativo solo a qualche documento. Dei registri presi in considerazione, ventidue riguardavano Carlo II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca di Calabria e ventidue sua figlia Giovanna I; questi ultimi ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

GALLUZZI, Comazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Comazzo (Comacio) Giuliano Milani Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] partecipazione di Spoleto alla crociata condotta da Carlo d'Angiò contro Manfredi rese necessarie una serie di era presente in qualità di testimone al testamento di Azzo (VII) d'Este e alla proclamazione a signore del nipote Obizzo; nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] il Vecchio), non sembra essere stato il primogenito, ma il secondo dopo Carlo, che probabilmente ebbe tale nome in onore di Carlo d'Angiò. La sua nascita e quella di Carlo sono presumibilmente da collocare fra 1280 e 1285. Sembrerebbe da un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] gli ambasciatori inviati a trattare una convenzione con Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il cui potere Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 s., 81; V. Vitale, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] possesso della Sicilia. Insieme a Eximeno de Arteda, nel novembre-dicembre del 1282 il C. avviò le prime trattative con Carlo d'Angiò dopo l'intervento aragonese in Sicilia, e, secondo il Neocastro, gli avrebbe anche portato il cartello di sfida al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] l'8 genn. 1278. Il 13 febbr. 1282 venne concluso un trattato di pace (che prevedeva una tregua di almeno quattro anni) tra Carlo d'Angiò, il Comune di Asti ed i suoi alleati, tra cui i Ceva (Codex Astensis, III, doc. 981). In seguito il C. aumentò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 98
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali