La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la distrugge.
All'avvento diCarlod'Angiò, gli abitanti dispersi chiesero il permesso di riedificare Aquila. Il vescovo reatino Alfonso ducadiCalabria la sottometteva di nuovo. Intanto era sorto in Aquila uno Studio generale come quelli di Bologna ...
Leggi Tutto
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. ... ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di Napoli invocò il suo aiuto contro Luigi III d'Angiò. Adottato dalla regina come figlio, fatto ducadiCalabria seno della reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di Francia. Sì che ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] nel nulla i tentativi del Ruffo per costituirsi della Sicilia e della Calabria una signoria indipendente, Manfredi s'impadronì di Catanzaro (1256); ma più tardi, col trionfo diCarlod'Angiò, essa tornò ai Ruffo e precisamente a Pietro II, che fu ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] (1269-83) da Carlo I d'Angiò. Altissime cortine recingono il fortilizio angioino, a pianta di pentagono irregolare, rinforzato tutto nuovo potente vincolo fra la città e il principato. Carlo, ducadiCalabria, che ebbe Lucera nelle mani dal 1316 alla ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] del grande imperatore, Amantea parteggiò per Manfredi e Corradino di Svevia, accogliendo tra le sue mura non pochi avversarî diCarlod'Angiò in Calabria e sollevandosi violentemente contro di lui. Assediata da Pietro Ruffo, capitolò dopo due mesi ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlod'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] Bonifazio VIII, poi giustiziere in Abruzzo; e il figlio di Rostaino, Giacomo II, giustiziere in Abruzzo, poi vicario di Roberto d'Angiò a Firenze, ove ritornò nel 1325 con Carlo, ducadiCalabria, per proteggere la città da Castruccio Castracani. Ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono ducadi Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo diducadiCalabria, accompagnò nel '38 Renato a prendere possesso del trono napoletano, salvo nel '42, espugnata Napoli da Alfonso d'Aragona, a tornare in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso
Piero PIERI
Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] guerra di successione nel regno di Napoli, seguì Giovanni d'Angiò, contribuendo alla vittoria di Sarno d'Ascoli Satriano, in Puglia. Nel 1467 accompagnò il ducadiCalabria andato al soccorso dei Fiorentini contro Bartolomeo Colleoni; e presso il duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, ducadi Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] genero di entrare nell'Abruzzo per congiungersi in Napoli con Renato d'Angiò, in lotta con Alfonso d'Aragona potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il ducadi Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in danari, mezzi navali e uomini contro Carlod'Angiò Durazzo. I piani di C. VII sull'Italia meridionale erano tuttavia si indusse ad adottare formalmente Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo diducadiCalabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò ...
Leggi Tutto