BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] intelligenza con questa corte, per le famiglie d'Italia il discorso si riduceva a Parma, Modena luglio 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] alla carriera diplomatica e fu mandato in Francia in viaggio d'istruzione. Ma ben presto, scoppiata la guerra di successione di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] , pp. 1-25; Cenni sopra gl’ultimi giorni d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in Sicilia alleanza tra Piemonte, Francia e Inghilterra in occasione della guerra di vapore su cui avrebbe dovuto imbarcarsi Carlo Pisacane alcuni giorni dopo, ma una ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] d'affari per conto del granduca di Toscana (1764-1765).
Nel 1769 venne trasferito, sempre in qualità di ministro plenipotenziario, in Inghilterra sostituiva ai tre consigli collaterali istituiti da Carlo V un consiglio unico detto Consiglio generale ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] alle proposte del papa, dell’imperatore Carlo V e dei re di Portogallo, Inghilterra e Francia. Il commento finale di Colines, senza data, ma con l’indicazione «a l’ensegne du Soleil d’or», che l’editore prese tra il febbraio e il maggio 1526. Questo ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] suo soggiorno in Inghilterra un Giornale della tra le quali quella di Carlo Padre del medesimo, Saliceti, Cervoni Pasquale Paoli, in Archivio storico di Corsica, XI (1935), pp. 448 s.; D. Spadoni, G. C. e Pasquale Paoli, ibid., VIII (1932), pp. 417 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Carlo Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra Kr Gabrielli q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro della porta di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] Austria, e spalleggiata dalla Francia e dall'Inghilterra, avrebbe costituito nell'Adriatico il vero elemento I (2 ag.-16 ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 s.; necrologio in ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] della classe operaia in Inghilterra di Friedrich Engels e, Cesare Cases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 63-108; L. Baranelli, R. P. e la casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. Fofi, Pasqua di maggio. Un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...