CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , per la sua presenza a un fatto d'armi (13 maggio) fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce dell'Ordine Bianchi-Bastogi, filza 4, inserto 2).
La missione in Inghilterra del C. finì improvvisamente. Ammalatosi di vaiolo negli ultimi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...]
In quello stesso torno di tempo arrivava in Inghilterra, a bordo della corvetta "Adria", D. Moro, amico intimo dei due fratelli Bandiera , Giovanni Venerucci, Giuseppe e Francesco Tesei, Carlo Osmani, Giuseppe Pacchioni, Pietro Piazzoli, Francesco ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. fu giudicato l'uomo nel Levante e in Inghilterra. La sistemazione degli ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto a riprendere le armi contro l l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per la dotazione ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] punto ufficialmente le sue riserve. Alla risposta di Carlo Emanuele al Fleury del 16 maggio 1733 - che Negoziazioni Olanda, mazzi 1, fasc. 13; 1 d'addiz., fasc. 2; 3, fasc. 4; Ibid., Negoziazioni Inghilterra, mazzo 3, fasc. 24; Ibid., Negoziazioni ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] ordita a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale il ruolo in Europa dell'Inghilterra.
Nella tarda primavera del 1833 "una compilazione priva di qualsiasi pregio, sia d'informazione sia di giudizio" (Croce, p. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in Revue numismatique, n. s., al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] 1665) aveva sposato, nella chiesa del Redentore, Margherita Zenobio di Carlo, che gli avrebbe poi dato numerosi figli: Nicolò (nato il essa contava ben 261 aderenti sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra i quali lo stesso re ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] dovuto essere; né i luterani né i re di Inghilterra e di Danimarca vi avrebbero infatti partecipato, e comunque concilio tenuto in Italia finché fosse durata la guerra con Carlo V. A corte il D. tornò il 13 giugno e ricevute, dopo lungo tempo, ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] apologetica rivalutazione di Carlo Alberto, che poi d'Italia di farsi promotrice di "una serie di pubblicazioni le quali [(] svolgano le supreme ragioni della nostra guerra, distruggendo la leggenda del liberalismo e della equità con cui l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...