GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza bellico francese contro l'Inghilterra, destinato al duplice scopo 1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Inghilterra: in seguito agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo del Grappa (mss. 260-A-I-1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2). La relazione di Spagna ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Durante i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando in Francia e, sotto la direzione di Carlo di Mansfeld, partecipò all'impresa di Najou a Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente VIII ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era ospitalità nel proprio castello a Carlo di Valois, impegnato nella missione . 1991, p. 94; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, Paris ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] signore dei contrasti tra la S. Sede ed Alfonso d'Este: in seguito alle eccessive pretese sui dazi del 10 raggiunse Monaco per parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era di ritorno l'ostilità di Francia e Inghilterra. A tale impresa non ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il D. seguì regolarmente l'attività delle Diete imperiali segnalando con informazioni e consigli al legato Carlo Madruzzo, inviato nell'estate del diplomatiche ufficiali con l'Inghilterra. Infine si interpose per ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio controllo dei democratici, mentre l’Inghilterra ormai riteneva la causa del Messina e la Sicilia nel 1848 negli scritti inediti di D. P., in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939), ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] trasferimento allo stato maggiore dell'Armata d'Italia (1806) vennero anche la l'immediato espatrio in Inghilterra con il divieto di rimpatrio 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] speciali accordi con l'Inghilterra, che egli vedeva, la volontà di entrare in guerra di re Carlo di Romania, persuase il governo romeno a 494, 526, 544, 558, 642, 648, 668, 687; Libro d'oro della nobiltà ital., Roma 1985, p. 664; Università degli studi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono assegnati , in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di Cambridge. I legami con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...