GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] termine le difficili trattative con l'Inghilterra, concluse con la pace di G. scelse di rifugiarsi negli Stati Uniti d'America; il 28 agosto sbarcò a New , e alla figlia Zenaide, maritata col cugino Carlo Luciano; l'altra figlia, Carlotta, era morta ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il fallimento dell'attacco all'Inghilterra. Proprio le lunghe fatiche a Parigi tra il 1599 e il 1600 con Carlo Emanuele I e con il Lucinge, il Roncas, lo Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano 1629 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il C. , i più sfuggiron l'incontro: né si dolse egli d'altro, se non che non vi fosse stato chi vincere anche per alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] medico Ferdinando Barolo e a Carlo Botta.
Il nuovo organismo di prender servizio nell'armata di Inghilterra, secondo una promessa fattagli dal primo chef de l'Etat Major et officier de la Légion d'Honneur". Tra il 1806 e il 1809 il C. partecipò ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] de Fleury per discutere le notizie circa le trattative fra Inghilterra Austria e Piemonte per la cessione di Savona al re sardo cui il D. ricevette comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] , in misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà di incombenze specifiche, in Inghilterra al seguito di Sposatosi il 10 genn. 1633 con Lucrezia di Carlo Contarini (ilfuturo doge) latrice di 40.000 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] lì passato in varie capitali europee - in Francia, Belgio, Inghilterra - dando inizio così alla sua attiva vita politica e allargando di tale ambiguità vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne seguì ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] precedenti, Blanc aveva una visione più attiva della Triplice e assegnava all'Italia una funzione di trait d'union tra la Triplice stessa e l'Inghilterra. Il L., pur assicurando il suo pieno impegno, non giudicava realistica l'idea di utilizzare la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] fu subito recensito da Carlo Rosselli sulla Critica sociale (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] rimanerà la possessione all'Inghilterra succedano giornalieri motivi di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano abbandonate 1734, fu eletto ambasciatore presso l'imperatore Carlo VI.
Raggiunse Vienna, portando con sé ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...