DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] moglie che, quale dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di Uscito dalla città, saccheggiò la villa del principe Carlo Vaudémont; il 3 ottobre era nuovamente nel campo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra 1020, 1024; G. Temple-Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto (Sir John Hawkwood). Storia d'un condottiere, Firenze 1889, pp. 21, 25 s., 30, 31, 38, 40 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] tutela delle figlie del duca Carlo di Durazzo al fratello di questo, il duca Luigi.
Il 21 dic. 1353 il D. ricevette mandato dal papa Edoardo principe di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] al 26 marzo 1344. Nel 1342 riportò sui Mori, assieme con Carlo Pessagno, ammiraglio del Portogallo, una vittoria fra Tatares, a una Italicae, III, col. 607).
In una lettera dei re d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre 1344 si ringraziava il B ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] la cui famiglia godeva di molte relazioni con la corte d'Inghilterra, fu incaricato dagli emissari inglesi Richard Pace e John Studio, resa necessaria dalla contemporanea presenza a Bologna di Carlo V, ostilissimo al progetto inglese. Il C. e il ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] , in occasione dell'ingresso dell'ambasciatore d'Inghilterra, di un clamoroso contrasto per ragioni di Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211-213, 215-217, 223-226; A ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] dicembre attraversò il Don presentandosi infine alla corte dello zar Ivan il Terribile con commendatizie della regina Elisabetta d'Inghilterra. Dell'avventuroso viaggio redasse poi un'ampia relazione indirizzata il 16 ott. 1565 al suo amico veronese ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata di Carlod'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò le trattative per da una parte, e dal re di Francia e dall'Inghilterra dall'altra. Il successivo riaprirsi delle ostilità costrinse il B ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] secondo alcune testimonianze, compì lunghi viaggi in Francia e in Inghilterra. Verso la fine del 1700 fa a Roma. Qui, assiduo con Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito di Carlod'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre, tenuto ancora scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 448; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31dic. 1283, in Arch. stor. ital., 4, V ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...