Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu proprio il 1453 oppose la Francia all'Inghilterra. Il conflitto ebbe un andamento dopo la rivoluzione di luglio, Luigi Filippo d'Orléans, che rimase al potere sino al 1848 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] poi via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. 1524, spostamenti durante la guerra contro Carlo V, e in particolare nella ritorno lascia trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente che dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] in società con essi, movimenti di denaro tra la Milano di Carlo V, Lione e Genova, talvolta chiamando in causa, a titolo D. a quella data sia ormai morto, o che possa essersi trasferito altrove per fondare altre filiali, magari in quella Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] i suoi nemici, primo fra tutti il cardinal nipote, Carlo Carafa, a far controllare attentamente i movimenti, tanto del dicembre di quello stesso anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] due potenze fossero state concordate, incerto restava il prezzo che Carlo stava accingendosi a pagare per la pace, dato che non 14 ott. 1544 il D. informava il suo governo sugli avvenimenti militari della guerra tra Inghilterra e Francia e sulla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] D. venne mandato con rinforzi militari a Conegliano Veneto, nel Trevigiano, in occasione del viaggio italiano dell'imperatore Carlo venne lasciata alla muda la scelta alternativa di approdare in Inghilterra.
Nell'estate del 1385 e poi in quella del ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Carlo II d’Asburgo Carlo II, riaffermando la loro fedeltà alla Spagna e proclamando una festa solenne in onore del nuovo sovrano, ma la reazione ostile delle potenze europee non si fece attendere: nel settembre 1701 l’impero asburgico, l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] - in Francia, in Inghilterra, in Russia e negli Stati gelosie e nonostante l'amore di Oreste, prefetto d'Egitto, non potrà sfuggire a un complotto e Cassola - La casa di via Valadier -, Dessì, Carlo Levi, Silone, Pratolini, Soldati - La giacca verde ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] sulle relazioni fra il re di Sardegna e l'Inghilterra, alle quali si, guardava con sospetto da parte G. B. D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, I, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] la notizia dell'avvento sul trono di Carlo IV (la sua doppia traversata dell'Atlantico per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per tornare in Spagna aveva ricevuto la grande aquila della Legion d'onore.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...