FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , caduto in disgrazia all'avvento di Lully alla corte di Luigi XIV e trasferitosi a Londra, presso la corte di Carlo II d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica di Maria ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] al 23 sett. 1902 si imbarcò sull’incrociatore corazzato «Carlo Alberto», con il quale compì una memorabile campagna per partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l’impianto radiotelegrafico di bordo ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte di Carlod’Angiò, re di Sicilia, e ottenere un aiuto occidentale contro di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida della spedizione, che ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] imperiale: Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto 1260 a Worms, Chiaro, Davanzati., V, 9) a sgominare l'esercito francese di Carlod'Angiò.
Assai dibattuta è la data della tenzone, impossibile com'è ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] per un’alleanza difensiva in vista della discesa in Italia di Carlo VIII re di Francia, ma il precipitare degli avvenimenti rese vane la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò alla formazione della Chiesa ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] si alleasse con Ginevra e il duca d’Alençon non sposasse Elisabetta d’Inghilterra.
Il periodo torinese di Santacroce finì sorella della defunta Anna, l’arciduchessa Elisabetta, già moglie di Carlo IX di Francia, che nel 1574 da vedova era tornata ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte potere da parte di O. Cromwell e dell'esecuzione di Carlo I (1649). Alla vicenda principale si intrecciano quelle di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Nizza (dove si erano rifugiate, sotto la protezione di Carlod'Angiò, molte famiglie guelfe genovesi).
A Nizza, del resto Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La presenza di genovesi nella ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] infine al quarto concilio provinciale inaugurato dal cardinale Carlo Borromeo il 10 maggio.
Il 19 settembre 1576 re (che si diceva avrebbe accettato l’aiuto di Elisabetta d’Inghilterra) mostrava che la lotta non aveva soltanto moventi confessionali. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sbando dopo la tregua del conflitto tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso da forti rivalità, arrivo nel Regno, nel luglio di quell'anno, indusse Carlod'Angiò Durazzo a sbarazzarsi della regina, facendola assassinare. La ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...