MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e teneva sotto assedio la , stanziato nell'Alto Palatinato. Il nuovo principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò l'appannaggio del M. ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] XV secolo. Un certo numero di membri della famiglia, come Carlo, Fiore, Giovanni, Nicola, Pietro e Riccardino, rivestirono il ruolo i propri clienti il duca di Borgogna, il re d’Inghilterra e alcuni membri della corte di Francia. Agostino investì ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] del 1550 fu scelto come ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell di Roma e la profonda religiosità del cardinale nipote Carlo Borromeo.
Nell’ottobre del 1565 fu consigliere ducale per ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] carnevale 1828, lo fece notare dall'impresario del teatro S. CarloD. Barbaja, il quale gli commissionò l'opera seria in la cantata The Dream per le nozze della principessa reale d'Inghilterra Vittoria con il principe reale Federico di Prussia (il ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] escogitazioni visionarie sul "secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di almeno due di la conversione degli Ebrei e lo sterminio della discendenza di Carlo V. La serie di stragi che tutto ciò comporterà ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] compenso di 2 scudi al giorno – agens Reipublicae presso l’imperatore Carlo V, anche con il compito di congratularsi con il principe Filippo per il matrimonio con la regina d’Inghilterra Maria Tudor. La missione inglese avvenne qualche mese dopo, in ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] e chimica), Giuseppe (laureato in scienze politiche ) e Carlo (laureato in medicina).
Nel 1958 fu istituita la Comunità 9 aprile 1984, in presenza della regina Elisabetta d’Inghilterra e di François Mitterand, allora presidente del Consiglio della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] contro i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlod'Angiò; partecipò alle operazioni contro la città avversaria per i Frescobaldi in Scozia. Accanto al Cotenna, in Inghilterra appaiono: nel 1302 Stoldo Angiolieri e un figlio del F ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] quale viene detto discepolo da fonti seicentesche (Marco Boschini; Carlo Ridolfi). La sua presenza nella città natale all’età di principi, da Maria I d’Inghilterra a Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d’Austria, svoltisi fra il ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
CarloD'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] privilegiata per interrompere il monopolio marittimo dell'Inghilterra.
Proprio in virtù della sua acuta 49 n., 134 n., 216 s.; Id., M.A. G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 (alle pp. 207-364 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...