CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] fino alla dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria, ebbe però un'interruzione d'un anno e mezzo: l' fosse di fatto il secondo dell'ambasciata.La trattativa con l'Austria-Ungheria nei mesi cruciali della neutralità fu interamente condotta dal duca ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] il Piemonte stava per muover guerra all'Austria, il G. lasciò la Romania Trentino. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il G. chiese e ottenne sul Sobat e di fondare, con l'aiuto della Carlo Erba di Milano, una casa commerciale italiana. Ma di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] A New York strinse amicizia con Carlo Tresca, il dirigente socialista di , soprattutto in Germania e in Austria, dove era già stato nel 407;A. Lepre-S. Levrero, La formaz. del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, . Fu questo il quadro a cui mise mano d’Azeglio da presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nella prospettiva della guerra all’Austria. Si realizzò così una inusuale ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] abrogare le costituzioni di Carlo V e le varie 1934, p. 204; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 150, s.; C. Capra, L. G. e il Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in Economia, istituzioni, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] un'azione di guerra contro l'Austria, fu scelto, più che per Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 Francesco I ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] la Bouvier d'Yvoire.
Unico figlio maschio, l'H. studiò all'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e Grenoble, in seguito alla conquista del paese a opera degli Austro-Russi. Fu liberato e rientrò in Piemonte quando questo, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Armée nella campagna contro l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul campo a Wagram (1809 testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza di Carlo Alberto e infine soccorso a Novara, dove lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....