JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] a Cabo São Vicente sulla squadra dell'usurpatore dom Miguel (A Carlo Napier… per la vittoria navale del 5 luglio 1833…, Londra 1833 - all'Italia felice / d'alta gloria a Liguria, e d'orrido sgomento per l'Austria".
Con la pubblicazione di questa ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] sentire fortemente l'aspirazione all'indipendenza d'Italia e ad avvicinarsi alle idee dei De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com' un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussia di Federico II (De vita quinque la versione italiana, ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di Carlo Emanuele III re di Sardegna).
L'ultimo scritto del F ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco età, conservò con lui cordiali rapporti d'amicizia sino alla morte (1863). quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] camera del granduca di Toscana e di cameriere d'onore del pontefice Clemente XI. Fu inoltre . Quando, nel 1707, l'Austria progettò di invadere il Regno di al principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, a ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] alle operazioni militari contro l'Austria nel Veneto. Il 1º U. Foscolo, Epistolario, III-IV, a cura di P. Carli, Firenze 1953-1954, ad Indices; Carteggio di F. e T e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 37) sia la natura quasi macabra delle ossessioni (Carlo Magno invaghito d'una donzella morta, p. 67), unita a Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. Jannaco - M. ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] dieci anni entrò al collegio "S. Carlo" di Fano, dove rimase un anno soltanto del principe Eugenio contro l'Austria, ma, una volta rientrato a degli studi del conte C. F., in Prose e poesie ined. d'italiani viventi, V, Bologna 1836, pp. 5-41;C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Foscari, a Federico III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e fondamentale studio di D. Mazzuconi sono circa la metà di quelli presenti complessivamente in Austria, nell'ex ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] compagnia, nella battaglia del Volturno, a Cajazzo, meritò una medaglia d'argento al valore militare e il 24 ottobre fu promosso maggiore fondò la Società alpina del Trentino che, sciolta dall'Austria nel 1876, risorse l'anno dopo col nome di Società ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....