SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] ufficiale a Parma il 20 aprile 1816 della duchessa Maria Luigia d’Austria (Pirzio Biroli Stefanelli, 2009, pp. 243-253). L Teresa Benini, da cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina, Carlo, e il famoso scultore Emilio (Firenze, 1801-1886).
Morì ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] presidenti togati.
Nell’ottobre del 1570 il reggente Salernitano, nell’alta qualità di procuratore di Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, intervenne nel Parlamento generale del Regno, ove votò prima di tutti gli altri titolati, in ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] dell'ingresso delle regine Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria (1599) a Madrid. legg. 562, 564-565, 567, ad nomen (pagamenti per i ritratti asburgici voluti da Carlo V dal 1550 al 1568); 576, ad nomen (Nostra Signora di Atocha); Contad. M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] incarichi di fiducia presso il duca di Parma Ottavio Farnese e Carlo V. Tra il 1557 e il 1558 durante la guerra condotta anno una missione (rimasta senza esito) presso don Giovanni d'Austria per convincerlo a riprendere l'iniziativa contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV, Carlo Emanuele I si trovò minacciato di subire le conseguenze del fallito tentativo di alleanza con la Francia, finita ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] che assunse, anche, il cognome Solimei.
Il figlio minore Carlo (1751-1826) rimase invece sempre a fianco della madre, ecc.). Celebre è rimasta la visita dell’imperatore Giuseppe II d’Austria nel 1769 al suo studio a palazzo Ranuzzi.
Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Mazzucco, 2009, p. 550). Della sua giovinezza sappiamo poco; Carlo Ridolfi (1648, 1914) racconta che per un certo periodo si e governatore di Milano Fernando Velasco per dipingere Margherita d’Austria, e nel 1599 fu invitato a Mantova da Vincenzo ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Milano, D 183 inf., che tratta dei seguenti otto temi di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per 582, e XXVI (1960), pp. 7- 17 (poi in P. Manzi, Carlo Theti da Nola ingegnere militare del secolo XVI, Roma 1961); Id., Architetti e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G.Carli, due lettere su L'econornia naturale, in Giornale de' letterati (Pisa), ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] sua tutrice pensò di unirla in matrimonio con il conte Carlod’Angoulême, esponente del ramo cadetto degli Orléans. Il , di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....