PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] scena dei due spettacoli più importanti allestiti in occasione delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlod’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata nel Teatro degli Uffizi la sera del 25 ottobre 1608, e il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] pellegrinaggio a Loreto nel 1647 e una sua visita, nel 1671, in Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlod’Austria.
L’ultima lettera sottoscritta da M. risale al 31 genn. 1679. M. morì il successivo 6 febbraio a Parma.
Compianta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] delle feste fatte in Fiorenza dalli… duca et… principe di Fiorenza et di Siena nella venuta del… arciduca Carlod'Austria, Fiorenza 1569; G. Passignani, Descrittione dell'intermedii fatti nel palazzo del granduca Cosimo et del suo figliuolo principe ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] a Venezia, poi a Modena. Il 14 aprile partecipò al torneo cavalleresco allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlod’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] la sua figura l'11 ott. 1771 - nell'"azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlod'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere in quella, con altri mantovani illustri (e quindi con Virgilio, Castiglione, Folengo ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] e R. Amadino, Venezia 1584; Canzonette a quattro voci di Matthia Ferrabosco da Bologna: servitore del Sereniss. Arciduca Carlod'Austria. Libro primo, G. Vincenzi e R. Amadino, Venezia 1585; nove canzonette, arrangiate per soprano e basso, con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sosta a Innsbruck del 24-25, le Conditioni capitolate sopra il passaggio per li stati del ... arciduca Ferdinando Carlod'Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di evitare "qual si sia ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 1862, pp. 273-316; Relazione al Senato veneto di G. Lippomano ambasciatore straordinario a Gorizia presso l'arciduca Carlod'Austria nell'aprile 1567, Udine 1882; Calendar of State papers… relating to English affairs… in the Archives… of Venice ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] aristocrazia feudale, esso preparava un'insurrezione, la cosiddetta "congiura di Macchia", per porre sul trono di Napoli Carlod'Austria, in cambio di importanti vantaggi politici ed economici in favore dei congiurati. Il G. risultò la vera anima ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] mediceo la sera del 6 ottobre 1624 per volere della granduchessa Maria Maddalena in occasione della visita a Firenze del fratello, l’arciduca Carlod’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza alcun tentativo di fusione – battaglie e storie ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....