GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] 'Impero e degli Stati ereditari degli Asburgo. Il padre del G. nacque, tra i benefattori del convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 il G. , II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] emisferica, e più in generale alla politica attuata dagli Asburgo.
Il González Palacios ha pubblicato un altro stipo (1981 Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] della "Casa" prevedeva del resto anche la fabbrica delle saglie d'ogni qualità, l'istituzione di grandi setifici, e l'annessione al posto del padre Carlo e fu riconfermato, poi al ritorno degli Asburgo, il 26 dic. 1736. Sotto Carlo VI, il B. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] napoletana sotto gli Asburgo, e agli allievi ed amici di questo, Muzio de Maio e Vincenzo d'Ippolito. Conobbe Morì poco dopo l'avvento a Napoli di Carlo di Borbone, nel 1735.
Oltre a pochi versi d'occasione scritti in vernacolo, latino e latino ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] Carlod'incontro dei deputati italiani al Parlamento. Qui Gasser, Rizzi, Malfatti, Ussai e Conci stilarono la dichiarazione letta da quest'ultimo alla Camera austriaca il 26 ott. 1918, con la quale si considerava decaduta la sovranità degli Asburgo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] politica venne, non senza amarezza, definita dal predecessore del D., Carlo Rinuccini, con queste parole: "chiudere occhi ed orecchi di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] della lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 , col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862 Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 202 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] servizio della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgod'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e una passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro gli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca e si distinse particolarmente in un ]). Questi serviva nella cavalleria del duca di Savoia Carlo Emanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto i gradi di ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] la conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte di Savoia, III, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...