LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...]
Dopo un viaggio durato tre mesi e dodici giorni, il 3 maggio 1276 il L. e i suoi compagni ebbero ordine da Carlod'Angiò, che si trovava a Roma, di consegnare per intero il tributo riscosso al tesoriere, che lo avrebbe depositato nel castello a mare ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] 1252 era stato insignito da Manfredi del titolo di ammiraglio della flotta reale, le vicissitudini della sua famiglia con Carlod'Angiò e la concessione del feudo di Laterza.
La sostanza della tesi che B. aveva sintetizzato nel primo paragrafo del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] Marra e che da questi era stata tanto a lungo servita - non ebbero alcuna conseguenza negativa sulla carriera del D.: Carlod'Angiò, infatti, volle mantenere al loro posto i funzionari di sicura esperienza e capacità, senza tener conto della loro ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] agosto 1268), da ritenere terminus ante quem.
La figura di Panzano, che si schiera dalla parte degli ultimi Svevi contro Carlod’Angiò e contro il papato, va collocata nel contesto della ricezione della lirica trobadorica in Italia, che, come è noto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] del Popolo.
Ebbe numerosa discendenza e tra i suoi figli deve essere ricordato Gabriele, che fu fatto cavaliere da Carlod'Angiò e che da questo ricevette importanti incarichi militari. Da lui discese Gaspare che, nel 1317-18, fu capitano del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] nell'Italia meridionale i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlod'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva preso sotto la sua protezione, ordinò che tali beni gli venissero restituiti. Ripreso poi ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la popolazione greca. Il 25 febbr. 1272 lo Ch. ricevette da Carlod'Angiò, insieme con il titolo di "regni Albanie vicarius generalis", più ampi poteri che gli consentivano di far fronte alla ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] e potenti famiglie provenzali la cui fortuna in Italia aveva avuto inizio quando il nonno del D., Barral de Baux, aveva seguito Carlod'Angiò, conte di Provenza, nell'Italia meridionale, e che si era consolidata soprattutto quando il padre del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] ", ad accompagnare al fonte battesimale, insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlod'Angiò duca di Calabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] dopo lunghe trattative con Luigi IX di Francia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di Carlod'Angiò, che il 6 genn. 1266, a Roma, venne infine incoronato solennemente re di Sicilia col consenso del nuovo papa Clemente ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...