Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] tutti i tempi. Dopo essere riuscito a procurarsi il busto di Carlo V, opera di Leone Leoni, l’imperatore ne ordina uno di suo avo come divisa: “Austriæ est imperare omni universo”. Già re d’Ungheria nel 1572, di Boemia e di Germania nel 1575, il 1° ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] , già sbozzati a Genova sulla base di modelli di Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a Madrid (1568 ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] ricorda anche, sia pure senza farne il nome, il figlio di Carlo Martello, Caroberto, come defraudato della successione al trono di Napoli (IX 1-3) e nell'augurio dell'Aquila al regno d'Ungheria sotto il suo scettro (XIX 142-143).
Bibl. - Per tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] Trieste e Fiume dà risultati più confortanti.
Come re di Ungheria, Carlo VI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Impero e compromessi.
Il regno di Maria Teresa
Arciduchessa d’Austria, regina d’Ungheria e di Boemia, duchessa di Milano e di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] periodo compreso tra il regno di Carlo I e la morte di Roberto d’Angiò la famiglia attraversò alterne vicende da papa Clemente VI su Giovanna I e soprattutto sul consorte Andrea d’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e i fratelli non solo tentarono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] campagna del 1635. Incontrato in Baviera il re d’Ungheria e ottenuto il comando di un reggimento di dei teatri e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] : prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla sua mano. In una lettera diretta a Sisto IV, il 30 luglio 1475, B. si firmava però come regina d'Ungheria: il suo fidanzamento ufficiale con Mattia Corvino, uno ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] suoi numerosi figli (sembra ventidue) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori. Subito la Madonna col Bambino e due santi e la simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. Agata nella parrocchiale di S. Agata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] per gli Asburgo: incoronazione dell’imperatore a re ereditario d’Ungheria (1687) e conquista di Belgrado, insieme a di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] tempo della dominazione angioina e della regina Maria d’Ungheria.
Della vita privata, familiare, culturale e lavorativa concluse del tutto la sua vita politica, perché nel 1842 Carlo Ludovico lo nominò nuovamente consigliere del Portafoglio della R. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...