• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [59]
Arti visive [27]
Storia [16]
Diritto [10]
Religioni [5]
Musica [5]
Scienze politiche [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Comunicazione [3]

DE ROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Antonio Maria Assunta Bardaro Grella Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] Tommaso Zannoli, che rimase con lui fino al 1685, Carlo Terzaghi e Francesco Felice Pozzoni. Questi ne ereditò lo Portoghesi, Roma barocca, Bari 1973, II, pp. 523-548, 920-922; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni, in Storia dell'arte, 1979, nn. 36-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – PIETRO DA CORTONA – GASPARE CARPEGNA – SANCTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] a Bergamo, in La fabbrica, la critica, la storia. Scritti in onore di Carlo Perogalli, a cura di G. Colmuto Zanella - F. Conti - V. ’architettura italiana. Il Settecento, a cura di E. Kieven - G. Curcio, Milano 2000, pp. 430-435; A. Pacia, G. R. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] di preparare la riforma del codice di procedura civile, cui avevano già lavorato la commissione ministeriale presieduta da F. Curcio (per il ministro U. Tupini) e il comitato presieduto da F. Pellegrini (per il ministro F. Gullo). A seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Garofalo, Lea

Enciclopedia on line

Garofalo, Lea. – Testimone di giustizia e vittima della 'ndrangheta (Petilia Policastro, Crotone, 1974 – Milano 2009). Donna coraggiosa e indipendente ha denunciato i crimini e gli illeciti della sua famiglia [...] testimonianza della figlia della vittima Denise, nel 2014 si è concluso  in via definitiva con l'ergastolo per Carlo e Vito Cosco, Rosario Curcio e Massimo Sabatino, 25 anni di reclusione per Carmine Venturino e l’assoluzione per non aver commesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PETILIA POLICASTRO – NDRANGHETA – ERGASTOLO

PARUTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUTA, Paolo Carlo Morandi Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] della letteratura italiana, XLV, pp. 48-66; id., Le dottrine politiche di P. P., ibid., XLVI, pp. 285-358. V. anche: C. Curcio, Dal Rinascimento alla Controriforma, cap. 8°, Roma 1934. Sul P. diplomatico: G. De Leva, P. P. nella sua legazione di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

FONDO PER IL CULTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDO PER IL CULTO Guido BONOLIS Arturo Carlo JEMOLO . Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] .; id., Il fondo per il culto nella legislazione ecclesiastica post-concordataria, in Diritto ecclesiastico, 1929, p. 327 seg.; F. Curcio, Lo stato, il fondo per il culto e le prestazioni al clero, in Diritto ecclesiastico, 1930, p. 217; E. Pettimari ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] V a Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi 2011; Studi su Domenico Fontana, 1543-1607, a cura di G. Curcio - N. Navone - S. Villari, Mendrisio 2011; K. Dennis, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] radicali’ provenienti da Padova e Trento, tra cui Renato Curcio. Di fronte a una proposta di accordo che condanna gli le ACLI vicentine si lacerano, inizia l’attività pastorale di don Carlo Gastaldello (1941-2004) e si apre il lungo vescovato di ... Leggi Tutto

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] tra il 1634 e il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’interno della chiesa come nel , 2 tt., Milano 2000, e 7° vol., Il Seicento, a cura di G. Curcio, E. Kieven, 2 tt., Milano 2003. F. Bellini, Le cupole di Borromini. La ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Miscellany, II, Art and Archaeology, Roma 1978, pp. 35-59; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; I. Lori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali