MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] palazzo Della Valle, per celebrare la nomina cardinalizia di Carlo Vittorio Delle Lanze (Cracas, 22 luglio 1747, pp affitto, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 1995, pp. 296 s.; G. Curcio, ibid., pp. 14 s., 17; E. Debenedetti, ibid., p. 36; F. ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Milano 1997, pp. 166-172; Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli di casa Ricchino, in I libri e l’ingegno, a cura di G. Curcio - M.R. Nobile - A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Gabburri, Vite di pittori (1730-1741 circa), II, c. 72r (Carlo Salvi); IV, c. 111r (Nicola Salvi); Roma, Biblioteca apostolica architetto, Roma 1680-1750, a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 439 s.; N. Salvi, Notizie sull’invenzione ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Barberino in occasione della peste (Biblioteca Apostolica Vaticana [BAV], Barb. lat. 4411, 27 carte; Curcio - Manieri Elia, 1989).
All’epoca Carlo fu impegnato in opere ornamentali in Campidoglio (1627-33; Benedetti, 2001 [2002]); il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] (con il quale nel 1989 vinse il premio teatrale Curcio).
Gaber e la politica
È difficile condurre a unitarietà suo nome era G. G. Storia del Signor G, Milano 2003; C. Carli, G. G. e il Teatro canzone. Definizione del Teatro canzone ed atti ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] in L’arte nella storia. Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L. De Fanti a Christof Thoenes, a cura di A. Brodini - G. Curcio, Roma 2012, pp. 191-202; E. Molteni, L’istituzione ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ; l’anno seguente, insieme al figlio di questo, Carlo, eseguì il rilievo e la restituzione grafica dell’anfiteatro di , in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 440-446, 450 s.; M. ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Il 15 novembre 1724 nacque a Montronio il suo primogenito, Carlo, formatosi poi a Roma come pittore e incisore, collaboratore . N., in In Urbe architectus…, a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 410 s.; M. Bevilacqua, N. e Piranesi a villa ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] II, 1594-98, cc. 4v, 9r; comunicazione di Carlo Mambriani allo scrivente): ciò ha indotto Mambriani a riconoscere Ventura di S. Lucia a Grottammare, dovendosi erigere la pseudocupola (Piacentini - Curcio, 1989, pp. 50 s.). Il 10 ottobre 1596 s’impegnò ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Roma 1987, pp. 36 s.; D.T. Metzger Habel, Filippo Raguzzini, Carlo De Dominicis and D. G.: new documentation, in Paragone, XXXIX (1988), del Lazio, Roma 1989, pp. 217-221; G. Curcio, "Casamenti per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola ...
Leggi Tutto