MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Torino 1920; l'ed. delle Istorie fiorentine, a cura di P. Carli, voll. 2, Firenze 1927. Infine G. Mazzoni e M. Casella hanno 19. Jahrh., in Hist. Zeitschrfit, CXIX (1919); C. Curcio, M. nel Risorgimento, in Rivista internazionale di Filosofia del ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] e del Dryden e specialmente sui poeti della corte di Carlo II: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon, ecc., che Fortleben der horazischen Lyrik seit der Renaissance, Lipsia 1906; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal sec. XIII al ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] volta suscitavano. Di qui, infine e sempre in rapporto con Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B Italian Trecento, Cambridge 1925, pp. 119-154, 225-284; C. Curcio, L'eredità di Roma nel pensiero Politico del Medio Evo, in Riv ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] risultati anche per l'intervento da parte di Carlo Malatesta: ma la posizione della Signoria fiorentina da nel cantiere del Laterano, ibid., pp. 401-12.
G. Curcio, "Nisi celeriter repareretur totaliter est ruitura". Notazioni su struttura urbana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Il lavoro fu condotto a termine con l'assistenza di Carlo Stefano Fontana (Braham - Hager, 1977, pp. 86 Chigi-Zonadari a San Quirico d'Orcia, Siena 1992, ad Indicem; G. Curcio - P. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di Camerini), oppure Eduardo De Filippo (Non ti pago!, 1942, di Carlo Ludovico Bragaglia), o U. Betti (I nostri sogni, 1943, una ) di Esodo Pratelli, derivato da un lavoro teatrale di A. Curcio, il critico D. Calcagno, sulla rivista "Film" (30 maggio ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] principali esponenti dell'europeismo ottocentesco: Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo e Victor Hugo. Fino al 1914, 1969.
Coudenhove-Kalergi, R., An idea conquers the world, London 1953.
Curcio, C., Europa: storia di un'idea, Firenze 1958.
Dehio, L., ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] rischio e ottiene finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzioni di segretario e famiglio, accompagnandolo anche in un all'Oriani. Un profilo della più recente indagine critica in C. Curcio, G. B., in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] esterna del Palazzo dei Priori, dei privilegi concessi da Carlo IV alla città e allo Studio di Perugia. Origina de droit canonique, II, Paris 1937, coll. 39-52; C. Curcio, La politica di Baldo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] la messa inaugurale.
Il 19 maggio 1668 il duca Carlo Emanuele II conferì al G. la patente di " invenzione di una capitale, a cura di M. Bulgarelli - C. Conforti - G. Curcio, Milano 1999, pp. 219-238; Francesco Borromini, Atti… Roma 2000, a cura ...
Leggi Tutto