• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [147]
Arti visive [53]
Storia [45]
Religioni [27]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Musica [16]
Diritto civile [11]
Geografia [7]
Storia delle religioni [7]

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] da fra Vincenzo da Milano, commissario di Melchiorre Crivelli inquisitore per la Lombardia, e da Gaspare Vitali, X, Milano 1957, p. 258; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V [1961], Torino 1971, pp. 155, 157 s.; L. Samarati, I vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCA Giovanni Dondi Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] passò nel 1829 a Torino, dove subentrò ai fratelli Carlo e Maurizio, che avevano iniziato una timida attività editoriale. pochissimi esemplari sfuggiti al rogo e ritrovato da Gustavo Balsamo-Crivelli fu condotta, nel 1917, la ristampa presso l'erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bartolomeo Marina Romanello Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] in un clima politico più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione da parte del F tra gli altri, anche il domenicano milanese Melchiorre Crivelli che, in qualità di commissario dell'Inquisizione, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente del pontefice; nel 1851 è la volta di Rinaldo , rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini di Tivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di laurea), Friburgo 1969; C. Palumbo Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 107-113 (129-131 per Pier Angelo Aloisio); A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia, Locarno 1971, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 238. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Tiberio David Armando PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli. Nel 1785 si [...] zio, che dal giugno 1808 ricopriva la carica di prosegretario di Stato e che Tiberio seguì nell’esilio al forte di S. Carlo a Fenestrelle ma da cui fu separato nell’agosto per essere trasferito nel vicino Forte Mutin, dove rimase fino al 4 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco) Micol Forti Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Ariostea, II.132). Il testo racconta l'impresa di Carlo Magno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte 1455 e il 1461 e vide attivi, oltre a G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] assistente alla cattedra di zoologia e mineralogia, di cui Crivelli era titolare. Tra il 1857 e il 1858 effettuò nella carriera. Tra essi, Della Valle, Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] , medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo. Interessato fin da ragazzo e anatomia comparata, all’epoca diretto da Giuseppe Balsamo Crivelli. Resosi conto delle capacità del giovane, nel 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] due fazioni: una favorevole al ritorno sotto la signoria di Milano e l'altra che avrebbe preferito fare atto di sottomissione a Carlo VIII. Fu la prima che riuscì a prevalere, ma la diplomazia milanese doveva far sì che la Francia accettasse di buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali