Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Per esempio, La Pampa, su 58.020 maschi, conta 43.318 donne; Río Negro contro 25.244 maschi ha gli scienziati Pietro Carta Molina e Carlo Ferraris.
Il De Angelis giunse Algeri, Otello, Tancredi, dello stesso Rossini, Giulietta e Romeo di Zingarelli, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . a 11.134: nel 1931 il centro omonimo contava 5519 ab., su quattro isolette, famose per l' di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di popolari. Il S. Benedetto si chiamò Rossini. Quello di S. Luca, più ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Montagna contavano per uno).
Periodo degli angioini del ramo di Durazzo. - Giunta appena la notizia dell'uccisione di Carlo III di Piazza Municipio, convertito ben presto in magazzino; il Rossini; il Volpicelli in piazza Cavour, ribattezzato nel 1871 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'esistenza. Nella prima metà del secolo il Liceo contò fra i suoi alunni il Rossini (che dal 1839 divenne del Liceo stesso consulente 1529 a Barcellona tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V, dopo l'esito, non lieto per Clemente stesso e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1931. E fra i più comodi. Il Teatro Gianduja, il Rossini, ebbero anch'essi le loro ripuliture, ma nessuna trasformazione: sale la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte di Provenza e re di Sicilia, anche Torino fu ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Vienna, Kärtnerthortheater il 23 maggio 1814), Cherubini, Paer, Spohr, Rossini, Schubert, Weber, J. Schenk, P. Winter, A. Gyrowetz, sec. XIII si contavano 50 gruppi artigiani).
Nel campo della scienza Rodolfo IV con il suocero Carlo IV, fondò l' ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, quando, essendosi già iniziati di ripetute e pazienti esplorazioni lda L. Rossini a M. Ruggiero 1879, al Matrone 1903 'intonaco dei muri: l'oste segnava i conti della bottega sul muro accanto al banco di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , e dalla scuola istituita poi dal conte D. Brenzoni, fuse nel 1854 in quest'ultima diretta da Gioacchino Rossini, allora allievo del liceo. . Anche un secolo prima circa, nel 1570, da Carlo IX erano stati accordati simili privilegi ad un veneziano, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Plaça Nova). Diventata nel sec. IX sede dei conti di Barcellona, due secoli dopo si vede costretta Bordogni. Poco tempo dopo Rossini con la sua musica conquistava più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] ondeggianti o dal cappuccio (v.). Nei conti della corte di Ferrara del 1367 troviamo è quello che portava nel 1494 Carlo VIII entrando a Roma, foderato La paglia in Toscana, Firenze 1927; P. Rossini, Il cappello nel passato e nella mod. industria ...
Leggi Tutto