• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [50]
Musica [28]
Storia [20]
Arti visive [19]
Religioni [10]
Geografia [9]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [5]

el-‛ABĀBDEH

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione a tipo nomade, stabilita ad oriente del Nilo lungo la frontiera meridionale dell'Egitto, da Aswān al Mar Rosso, arrivando anche a N. della linea da Qénā ad el-Qoṣeir. Un ramo meno numeroso è ad oriente di Berber; una colonia considerevole, commista con gli el-Gia‛liyyīn (comunemente Giaalin), è ad el-Ḥōsh, pochi chilometri ad O. di Shendī. Parlano generalmente arabo e si dicono d'origine ... Leggi Tutto
TAGS: ACCATTONAGGIO – BASSO EGITTO – MAR ROSSO – MAOMETTO – BEDUINI

AGĀU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] pagano e per estremo rifugio contro i pericoli. Oggi sono esteriormente assimilati agli altri Abissini; rimane però un reciproco senso di distacco, consacrato da qualche proverbio amarico. Bibl.: C. Conti Rossini, La langue des Kemant, Vienna 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – FALASCIÀ – ETIOPIA – AMARICO – VIENNA

DEBRA BIZEN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il maggiore dei conventi eritrei, sito a km. 14 in linea d'aria a est d'Asmara, sovra un alto massiccio (m. 2482 s. m.) dominante da est il passo di Nefasìt. Si compone d'una grande chiesa circolare, [...] alla metà del sec. XV. Il convento ha una celebre regola, dettata dal suo fondatore, che è detta la prima costituzione apostolica dell'Etiopia. Bibl.: C. Conti-Rossini, Il Gadla Filpos ed il Gadla Yohannes di Dabra Bizan, in Mem. Acc. Lincei, 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – YOHANNES – ETIOPIA – ASMARA – ITALIA

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il nome con cui sogliono essere chiamate nell'Egitto le popolazioni della Nubia setteritrionale, abitanti lungo il Nilo a sud d'Aswān; nome, peraltro, che gl'indigeni raramente adoperano nel parlare di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

ALMEIDA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1580 a Viseu, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1595, e, destinato alle missioni d'India nel 1601, passò in Etiopia nel 1624, restandovi dapprima un anno come visitatore, poscia otto anni come superiore della missione. A questa attese con zelo eccezionale; appresa la lingua del paese, si profuse nelle prediche, nella propaganda più attiva, nelle visite alle varie regioni, e nella lotta contro ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTIANESIMO – MONOFISISMO – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA, Manuel de (1)
Mostra Tutti

DHŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia [...] Kriege nach abess. Überl., in Zeitschr. deutsch. Morg. Ges., XXXV; Fr. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899; A. Moberg, The book of the Himyarites, Lund 1924; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TH. NÖLDEKE – GIUDAISMO – OMERITI – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHŪ NUWĀS (1)
Mostra Tutti

ANCOBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa dorsale si versano ad est nell'Hawash, mentre a NO. tributano all'Abai per mezzo del Giammà. Della città si ha menzione sin dal sec. XIV, ma la sua fortuna data dal sec. XVIII, quando essa divenne ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – ORAZIO ANTINORI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA

AMARICA, LINGUA e letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

La lingua amarica è parlata nell'Abissinia centrale, meridionale ed occidentale, e precisamente in Amhara (donde trasse il nome), Scioa, Lasta, Beghemder, Dembià, Semién, Goggiàm e Damot. Appartiene alla [...] , che si stampano in Addìs Abebà. Finora non conta nessuna opera di vera importanza. Il termine amarigna, Fr. Praetorius, Die amharische Sprache, Halle 1879. Sulla letteratura, C. Conti Rossini, Note per la storia lett. abiss., in Rend. Acc. Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA AMARICA – ADDÌS ABEBÀ – MONOFISITI – ABISSINIA – AMHARA

BENT, James Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) nell'Asia Minore, pubblicando in libri e in riviste le sue osservazioni e i suoi ritrovamenti. I viaggi d'Italia e di Grecia determinarono in lui l'amore per le indagini archeologiche, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: CILICIA TRACHEA – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ḤAḌRAMAUT

DEBRA LIBANÒS

Enciclopedia Italiana (1931)

DEBRA LIBANÒS - Celebre convento dello Scioa, sopra un monte alto 2469 m., a 9° 41′ 17′′ lat., e 38° 53′ 57″ long., presso un fiume detto Zegà Uedeb. A sud della chiesa è una sorgente miracolosa, le cui [...] santo suo fondatore, rimase e rimane immutata. Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, I, Roma 1885; C. Conti-Rossini, Il Gadla Takla Hāymānot secondo la redazione waldebbana, in Mem. Acc. Lincei, 1896; E. A. Wallis Budge, The life of ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPIA – LONDRA – SCIOA – ZEILA – CAFFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali