• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [50]
Musica [28]
Storia [20]
Arti visive [19]
Religioni [10]
Geografia [9]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [5]

Cónti Rossini, Carlo

Enciclopedia on line

Cónti Rossini, Carlo Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico d'Italia (1939). La sua vasta attività scientifica si accentrò soprattutto sulla storia, lingue e letterature d'Etiopia (La langue des Kemant en Abyssinie, 1912; Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, 1916; Storia d'Etiopia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ETIOPIA – ITALIA – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti Rossini, Carlo (3)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] ma questa tesi non potrebbe più sostenersi dopo le più recenti indagini (per esempio, in Italia, del Conti Rossini), che ne hanno constatato il carattere formalmente nilotico. Il quinto sottogruppo può chiamarsi nigeriano. I principali rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

ASSAORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] XXIII, sess. 1909-1913, Camera dei deputati, doc. LXII, Roma 1913, I, pp. 34-41, e III, p. 1658 segg.; C. Conti Rossini, Al Ràgali, in Boll. Soc. Espl. Geografica e Comm., Milano 1904, p. 47 segg.; id., Schizzo del dialetto saho dell'Alta Assaorta in ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – CAMERA DEI DEPUTATI – FERDINANDO MARTINI – COLONIA ERITREA – BRIGANTAGGIO

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] va controllato ed esteso alle altre popolazioni del gruppo. In breve, può dirsi che in questo campo quasi tutto è da fare. Bibl.: C. Conti-Rossini, Diritto consuetudinario etiopeco, in Atti Soc. it. per il progr. delle scienze, conv. di Venezia 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO

DAHLAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] eritrei tentarono un colpo di mano nella primavera del 1901: ultimo avvenimento di qualche interesse per l'arcipelago. Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928; R. Basset, Les inscriptions de l'île de Dahlac, in Journ. As., 1893; B ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – ISOLE DAHLAC – PLEISTOCENE – ARCIPELAGO

CUNAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] . Akad. Wien, XCVIII, CXIX, CXXII, CXXIII; id., Das persönl. Fürwort und die Verbalflexion in den chamits-sem. Sprachen, Vienna 1909; C. Conti-Rossini, Per la conoscenza di lingua cunama, in Giorn. Soc. As. It., 1930; id., I C., in La Terra e la Vita ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIARCATO – ALLEVAMENTO – C. CALCIATI – PAGANESIMO – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNAMA (1)
Mostra Tutti

BEGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] in the Anglo-Egyptian Sudan, Londra 1913; H. A. Mac Michael, Hist. of the Arabs in the Sudan, Cambridge 1922; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; H. Almkvist, Die Bischari-Sprache Tū-Beḍawie in Nordost-Afrika, Upsala 1881-1885, in due ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTROPOLOGIA – TUTMOSI III – ISLAMISMO – KORDOFĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGIA (1)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno del 523 dal re degli Omeriti (Ḥimyariti), detto Masrūq o Dhū Nuwās nelle fonti arabe musulmane. La realtà storica e il nome del personaggio sono accertati dal "Libro dei Ḥimyariti", redatto in siriaco ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – CHIESA ORTODOSSA – CRISTIANESIMO – MONOFISITA – L. CHEIKHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETA (1)
Mostra Tutti

BARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale centro abitato in Mogolo. Ridotta oggi in tale ristretta zona, dovette un tempo costituire uno dei principali elementi etnici fra i monti Abissini e il Nilo; le leggende dell'Eritrea abissina sogliono ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – ABISSINIA – MUNZINGER – GEOGRAFI – ERITREA

AKSUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] furono colà (Alvarez, Bruce, Rüppel, Lefebvre, ecc.) visitate da Ch. Bent nel 1892, dopo un tentativo di C. Conti Rossini fallito per opposizione delle autorità indigene (1899), furono esplorate nel 1906 da una missione germanica, senza però che veri ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – SALOMONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSUM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali