PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in Spagna. Più delle perduranti tensioni tra Francia e Savoia ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] "Coltissimo scrittore e amantissimo della buona poesia", lo ricorda Carlo Gozzi, e davvero egli fu ottimo poeta latino e l'erudizione storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di Feltre ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore .D. Busnelli - G. Gambarin, Roma-Bari 1940, p. 81; N. Contarini, Delle istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] 1602 prese parte ad una vasta operazione che ebbe come protagonista Carlo Spinola e in cui sottoscrisse per una quota pari a 250. : come notava l'ambasciatore veneto a Madrid, Alvise Contarini, i Genovesi erano odiati al maggior segno, nonostante si ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a Carlo Emanuele I di Savoia.
Se la corrispondenza privata del di Barbarigo e nonostante l'arrivo dell'ambasciatore straordinario Pietro Contarini (19 sett. 1617) e poi di quello ordinario Antonio ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Ciano, 1937-1938. Diario, Bologna-Rocca San Casciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di Salvatore Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s.; R. Alessi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] , che alcuni spingono romanzescamente fino ai tempi di Carlo Magno: i Capodilista sarebbero discesi dal ceppo dei dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella città tra ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] satirico del Dati (non è chiaro se fosse Giulio, Giorgio o Carlo perché le fonti sono discordi a questo proposito) a lui dedicato. il frequente ricorso ai commenti dei Conimbricensi, del Contarini e dello Scaligero. L'ultima parte del Discorso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su tutti i luoghi eventualmente conquistati 'esercito nella guerra contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui venne a morte, con Gherardo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] loro nell'attività pubblica e l'appoggio dell'imperatore Carlo IV rappresentarono per la famiglia un punto di forza, Vecchio da Carrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in campo nostro" (Corsi, p. ...
Leggi Tutto