PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] figlio Luigi mancò a ventotto anni il 14 marzo 1814; solo Carlo (1790-1834), rimasto erede unico, ebbe discendenza.
Opere. Componimenti 66 (testamento), 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), 414 (versi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] Due dragomanni veneti a Costantinopoli (Tommaso Tarsia e Gian Rinaldo Carli), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), furono gli allora rappresentanti veneti Ascanio Giustinian e Domenico Contarini); I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] primaria di medicina vacante in seguito alla morte di Carlo Pignataro; conseguì poco dopo, senza concorso, la cattedra la cultura delle accademie, Roma 2005, pp. 271-296; S. Contarini, Descartes in Naples: the reception of the Passions de l’âme, ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] ch’egli stesso ricordò poi molti anni dopo nell’indirizzare a Carlo Gesualdo, figlio di Fabrizio, il suo settimo libro di madrigali a Venezia. Qui fu dapprima al servizio di Nicolò Contarini e di suo figlio Luigi, com’egli stesso ricorda nel ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] riformatori Gian Pietro Carafa e Gasparo Contarini avevano iniziato a indagare sui maestri pittori…, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 211; L. Podestà, Carlo V a Roma nell’anno 1536, in Arch. della Soc. romana di storia patria, I ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] 1602 prese parte ad una vasta operazione che ebbe come protagonista Carlo Spinola e in cui sottoscrisse per una quota pari a 250. : come notava l'ambasciatore veneto a Madrid, Alvise Contarini, i Genovesi erano odiati al maggior segno, nonostante si ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 1541. In seguito (19 luglio 1541) venne destinato con Vincenzo Grimani, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini ad accompagnare attraverso le province venete Carlo V, che dalla Germania si recava a Lucca per incontrare il papa.
Qualche mese dopo, il ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a Carlo Emanuele I di Savoia.
Se la corrispondenza privata del di Barbarigo e nonostante l'arrivo dell'ambasciatore straordinario Pietro Contarini (19 sett. 1617) e poi di quello ordinario Antonio ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Ciano, 1937-1938. Diario, Bologna-Rocca San Casciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di Salvatore Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s.; R. Alessi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] di Bortolo (IV), detto Giovanni, figlio di Gerolamo, e di Isabetta Contarini, figlia del cavaliere Carlo. Alla nascita gli furono imposti i nomi di Bortolo (II) e Gerolamo, con i quali fu iscritto al Libro d'oro del patriziato veneziano presso l' ...
Leggi Tutto