• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [388]
Storia [250]
Religioni [82]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Arti visive [39]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [12]

ARRIGHI-LANDINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI-LANDINI, Orazio Antonella Dolci Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Spagna, nel 1736, compose una serenata in occasione delle nozze di Carlo re di Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di la familiarità con amici comuni (il Beregan e Antonio Contarini ai quali il Goldoni dedicava I puntigli domestici tessendo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] Giuliano Della Rovere alla vigilia dell'impresa italiana di Carlo VIII: le prime notizie sicure su di lui del B. affiancata da undici galere veneziane al comando di Girolamo Contarini. Inoltre il B. aveva con sé i fuorusciti genovesi Ottaviano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

SAULI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Domenico Filippo Lovison – Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522). Ricevette un’educazione raffinata [...] da Francesco II Sforza a ogni famiglia del ducato per pagare a Carlo V i 100.000 scudi dovuti per l’investitura di Milano, della corte papale, fra i quali i cardinali Gasparo Contarini e Jacopo Sadoleto. Nel 1527, ormai interamente al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – FILIPPO II DI SPAGNA

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] Epistola consolatoria in terzine italiane diretta a Panfilo Contarini per la morte del fratello Bernardo, condottiero . 418-443; G. Novati, D'un ignoto poemetto del F. sulla calata di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXV (1900), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Giorgio Cracco Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] finché, il 24 ott. 1481, gli successe Pietro Contarini. Subito dopo venne eletto tra i tre savi che soprintendevano generale secondo cui, per prevenire una nuova calata di Carlo VIII, Massimiliano avrebbe dovuto capeggiare la lega. Nel biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] cantata Bruto e Cassio (libretto del poeta veneziano Contarini, seconda giornata 1699). A questo primo componimento nell'anno 1696, al teatro Ducale). Ancora in collaborazione con Carlo Manza, e da rappresentarsi insieme all'opera Paride in Ida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

PERCACINO, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCACINO, Grazioso Giampiero Brunelli PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] vittoria degli eserciti di Enrico II sulle truppe di Carlo V, e due brevi scritti encomiastici del padovano Giovanni di venti testi, fra cui il Corso di guerra di Piermaria Contarini (1601) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] della città - specie Correr, Priuli, Morosini, Contarini - lo contrapposero, per la nomina a consigliere, Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e Carlo Emanuele duca di Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] fra il 21 e il 22 dicembre fu con il doge Andrea Contarini all’assedio di Chioggia. Qui lo troviamo ancora il 20 giugno 1380 a Genova dal papa Urbano VI, avversato dal re di Napoli Carlo III d’Angiò Durazzo; fu l’ultima volta che lasciò Venezia: ... Leggi Tutto

COSSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Gaspare Cristina Carbonetti Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] risale al 1384, quando egli appare al seguito di Carlo III d'Angiò Durazzo in una spedizione partita da Napoli Canestrini, in Arch. stor. ital., IV (1843), 1, p. 294;L. Contarini, La nobiltà di Napoli in dialogo, Napoli 1569, p. 122;S. Ammirato, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali