• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [388]
Storia [250]
Religioni [82]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Arti visive [39]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [12]

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Gullino Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] i materiali da guerra richiesti dai provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono Venezia si era schierata a favore del candidato francese, Carlo Gonzaga di Nevers; in previsione della temuta - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Gullino PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] 200; Senato dispacci Inghilterra, ff. 80-81; Commissioni a pubblici rappresentanti, f. 16, cc. 403r-404r; 411r-412v (sulla missione a Carlo III del 1711); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1712, b. 280/615; ibid., Redecima del 1740, b. 315/401-405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO III D’ASBURGO – EUGENIO DI SAVOIA – MAGGIOR CONSIGLIO

DA MULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] diplomatico aveva infatti bloccato l'iniziativa di Carlo Emanuele e prevenuto l'intervento spagnolo: " l'interdetto, Padova 1957, p. 81; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul Patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Vittorio Mandelli PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] monastero delle Vergini) ed Elena (andata in moglie a Pietro Contarini, del procuratore di S. Marco di citra Marco, con 1690), e del re Carlo II, che lo armò cavaliere quando prese congedo presentando il suo successore, Carlo Ruzini di Marco, il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] cospicui interessi fondiari), per risolvere imprecisati contrasti con Carlo d’Angiò. Fu però certamente lui il , reg., 1, c. 119r; Procuratori di S. Marco. Misti: Commissaria Contarini Marchesina, b. 109, sub aprile 1296, 11 giugno 1298 e 19 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBOINO DELLA SCALA – BAIAMONTE TIEPOLO

BENCI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone Adriano Prosperi Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] poetica inviata all'amico Atanagi da Bologna il giorno della morte del Contarini (ibid., pp. 335 s.: la data 24 ag. 1543 deve rivolge a lui col titolo di "reverendo" (corretto da Carlo Caporali in quello di "monsignore"). Gli appoggi curiali di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POGGIO, Giovanni Giampiero Brunelli POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] della Curia. Così, a metà marzo 1541, dopo aver accolto a Innsbruck e presentato a Carlo V il legato per la Dieta di Ratisbona Gasparo Contarini, fu richiamato a Roma per essere sostituito da Giovanni Morone. Avuto il grado di protonotario apostolico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI GUIDICCIONI – CONCILIO DI TRENTO – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SANUDO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Benedetto Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] e di Margherita Contarini di Marco di Giovanni. Le fonti lo definiscono «sguercio», cioè strabico, Museo Correr, Cicogna, 2986/28 (commissario testamentario di Girolamo Morosini q. Carlo, 31 agosto 1507); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – VICINO ORIENTE

RAMBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI, Bartolomeo Giampiero Brunelli RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome). La sua famiglia era originariamente istriana [...] Mario Savorgnan, Ramberti ebbe l’incarico di segretario di Niccolò Tiepolo, ambasciatore presso Carlo V; rimase in servizio anche quando Tiepolo fu sostituito da Marcantonio Contarini e seguì la corte imperiale fra la Germania, l’Italia e la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO CARNESECCHI – GASPARE CONTARINI – BERNARDINO MAFFEI

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco (Franceschino) Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re di Francia., Carlo VI, sollecitò la Repubblica a privare del suo appoggio Gregorio XII che gli affiancavano, come colleghi, Leonardo Mocenigo, Antonio Contarini e Fantino Michiel; la spedizione (otto galere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali