• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [388]
Storia [250]
Religioni [82]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Arti visive [39]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [12]

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Vittorio Mandelli PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] da Sofia Bragadin di Andrea e in seconde nozze da Contarina Contarini di Alessandro; Giacomo, abate; Laura Maria, accasatasi con settembre 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE – PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO

MORO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Leonardo Vittorio Mandelli MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] alla morte. Oltre a Moro, ebbe altri cinque figli: Carlo (15 aprile 1579 - 14 giugno 1606), Agostino ( , Discendenze patrizie, V, cc. 171rv; 2524: Lettere di diversi a A. Contarini..., n. 66; 2736, Storia sacra e profana... Spagna, sub 28 gennaio 1626 ... Leggi Tutto

MORANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Orazio Stefano Tabacchi MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] di Roma, come l’ambasciatore veneziano Alvise Contarini. Soprattutto, utilizzò la sua cultura astronomica e 1550-1650. Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano 2004, pp. 221-224; L. Guerrini, ... Leggi Tutto

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] nella legazione pontificia che tentava di stabilire la pace tra Carlo V e Francesco I. Gli anni del pontificato farnesiano ormai piuttosto sospetta come i cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza né per porre il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in Spagna. Più delle perduranti tensioni tra Francia e Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] "Coltissimo scrittore e amantissimo della buona poesia", lo ricorda Carlo Gozzi, e davvero egli fu ottimo poeta latino e l'erudizione storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di Feltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Giorgio Amedeo Alessandro Raschieri – Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia. Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] allievo Placido Amerino, di parteggiare per il re di Francia Carlo VIII per il tramite di Gian Giacomo Trivulzio e di aver i suoi allievi si ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore Pisani; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GHISLIERI, Federico Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Federico Fabio Giampiero Brunelli Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore .D. Busnelli - G. Gambarin, Roma-Bari 1940, p. 81; N. Contarini, Delle istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Adamo Alessandro Pastore RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Righi), con Johann van Kampen, Galeazzo Florimonte, Carlo Gualteruzzi, Ludovico Beccadelli. A metà degli anni Trenta pensione destinata a Flaminio, ed è confermato dalla scelta di Contarini di averlo fra i suoi consiglieri e familiari nel 1541 alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO BECCADELLI

VISCONTI, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ermes Valerio Camarotto VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] nell’estate di quello stesso anno (cfr. Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella , in Critica letteraria, LXXV (1992), pp. 345-368; S. Contarini, I colori antagonisti. Estetica e antropologia in E.V., in Mappe ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRIEDRICH SCHILLER – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ermes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali