ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] per tempo: ventiduenne appena contrasse matrimonio con Caterina Contarini del cavaliere Sebastiano, la quale un anno dopo proposto in Senato che si inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, nell'intento di favorire una ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] celebri eruditi quali Niccolò Leonico Tomeo e Gaspare Contarini. Probabilmente in quegli anni ultimò la sua traduzione riguardano la guerra in corso, fra la Lega di Cognac e Carlo V, e alcuni affari interni della politica fiorentina (Pazzi fece da ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] in grande considerazione, si trattò di una «designazione di Contarini» (Rolandi Ricci a Giovanni Giolitti, 28 agosto 1921, in e gradito ai nazionalisti. In quella occasione, il conte Carlo Sforza confessò a Giolitti il suo pentimento nell’aver ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di Carlo Emanuele I. Ne è stata edita la relazione 389, 394, 401, 425, 449; Lettere inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Torino alla fine del 1754, poiché il re di Sardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva del laboratorio di alto lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia (legato Contarini), il tappeto che funge da baldacchino al tempietto dell ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] XIV). E fu verosimilmente attraverso Pole, oltre che a Contarini, che Zini venne consultato per l’edizione latina di dichiara tuttavia che molte di queste edizioni uscirono per merito di Carlo Borromeo, che aveva avuto modo di notare Zini già nei ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] macchina amministrativa erano ancora nelle mani di Salvatore Contarini. Destinato a Monaco di Baviera, vi prestò di G. Brusasca, Roma 1948, pp. 290, 320; L. Zeno, Ritratto di Carlo Sforza, Firenze 1975, pp. 273, 487; M. Brosio, Diari di Mosca 1947/ ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] con l’ordine di consegnare nelle mani del doge Alvise Contarini una lettera con la quale il sovrano polacco rendeva del lucchese T. T. segretario intimo del re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1693), Viterbo 2000; Id., Le ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] 1697, pp. 33 s., XIV, 1698, p. 377; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo I imperatore e de’ principi collegati contro P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; A. Manno, ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 1518; Sanuto, 1888-1895, XXVI, col. 56); Carlo, savio agli Ordini, consigliere a Retimo, provveditore alla Sanità questioni di dazi, fu imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; furono poi ...
Leggi Tutto