CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] l'elezione, e i successivi prescelti Giovanni Tiepolo e Pietro Contarini di Alvise la rifiutarono nel gennaio e nel marzo del nè pensata dalla Repubblica".
Infatti, il 23 maggio seguente, Carlo Emanuele intimò al C. di abbandonare al più presto Torino ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] ai lavori del Consilium de emendanda Ecclesia, promosso da G. Contarini, e fu nominato cardinale (22 dicembre). Il F. il F. fu inviato il 22 ag. 1553 a Bruxelles per persuadere Carlo V a non ostacolare la missione.
Il Pole lo raggiunse ora nelle ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] diplomatico seguì la prima vera missione politica e il 17 ottobre 1585 venne eletto ambasciatore al duca di Savoia, Carlo Emanuele I.
Giunto a Torino nella primavera dell’anno successivo, nei suoi dispacci Vendramin si dimostra un estimatore del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] De bello Cyprio libri quinque, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da un endecasillabo composto dall quatuor accessere vitae Petri Bembi et Gasperis Contarini cardinalium, Patavii 1685; Ad cardinalem ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] per isolare i Turchi, ottenere il massiccio intervento di Carlo V ed evitare di far assumere alla lega un carattere eletto il 27 dic. 1539 a subentrare all'ambasciatore Tommaso Contarini, che aveva avviato senza successo i primi negoziati.
La ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] abate d’Altacomba Antonio di Savoia, ossia il figlio naturale di Carlo Emanuele I. Evidente, nel duca intimante al M. la consegna ritrovare il ruolo d’autorevole arbitraggio svolto, con Alvise Contarini, nelle paci di Vestfalia nel 1648. Ma era ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei suoi due successori, Pietro 28 marzo 1927, pochi mesi dopo le dimissioni di Contarini, fu collocato fuori ruolo e destinato alla Società delle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] si fonda sulla recente (1543) campagna di Carlo V contro il duca Guglielmo di Cleves-Guelders , L'assedio et presa di Famagosta, Verona 1572, passim; G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Tommaso, il nobile «miles» Lunardo Dandolo e Zaccaria Contarini (questi due ultimi insieme a Talenti e a Guido 1393, prestò 2000 ducati su pegno di gioielli appartenenti a Carlo Malatesta di Rimini, avendo Talenti quale garante dell’operazione: ibid ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] . 1521), creando non poco imbarazzo nel bailo Tommaso Contarini e irritazione nella diplomazia ottomana. Riuscì a scusarsi, con Lorenzo Bragadin, Girolamo Pesaro e Marco Foscari per accompagnare Carlo V, in transito per il Friuli e il Veneto, diretto ...
Leggi Tutto