TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Il matrimonio, contratto verso il 1797 con Giacomo Contarini (1777 circa-?), chiuse la sua breve carriera di Casa del Ponte di Lanciano, e dal 1852 direttore d’orchestra al San Carlo di Napoli, dove istituì nel 1865 la scuola di canto corale (Miscia, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Agnese, Stradella fu aggredito da sicari probabilmente mandati da Contarini, i quali dopo il misfatto chiesero asilo all’ Giovanni Battista e Domenico Lomellini, e fu bandito il compositore Carlo Ambrogio Lonati con altri musici, ma l’indagine fu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] nell'inverno 1529-30. Qui, dove già si trovava Gasparo Contarini, egli giunse una prima volta, in veste privata, alla fine , fino alla ripresa delle ostilità tra Francesco I e Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e precisa, politicamente prudente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] se è vero che il 2 maggio 1540, prima del commiato, Carlo V l'insignì del titolo ereditario di conte con il diritto di il ponte e le fabbriche di Rialto, assieme a Tommaso Contarini e Vettor Grimani prima ed a Matteo Bembo e Gianbattista Grimani ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] nella lista dei 17 candidati a seguire in Cina mons. Carlo Maillard de Tournon, legato di Clemente XI per affrontare in Cuadernos de investigación histórica, 2005, n. 29, pp. 53-76; R. Contarini - A. Luca, L’ultimo missionario, l’abate G.B. S. e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con Marco e Agostino Soranzo, Andrea Erizzo, Paolo Contarini e Nicolò Donà, fu prescelto per amministrare i Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] oltreché attento lettore del De Republica Venetorum di Gasparo Contarini; studiò inoltre il castigliano e il francese (apprezzò (supportata da una nutrita produzione libellistica, con il placet di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, 1627-28) e l’ ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Grazie tuttavia all’intercessione del nobile veneziano Bertucci Contarini presso il duca, i Vendramin gli poterono commissionare , Los Angeles, Berkeley 1993, ad ind.; D. Blazey, Carlo Maria Fagnani’s anthology of “Motetti sagri a voce sola con ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] disperato tentativo del pontefice di giungere alla pace tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac. Il 1° gennaio 1528 Venezia, Cortese attenuò il suo giudizio in una seconda lettera a Contarini («in vero a sentir di bocca sua quelle medesime cose, ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] del Consiglio. Il 15 maggio di quell'anno venne nominato, con Angelo Contarini, ambasciatore straordinario in Inghilterra in occasione della morte di Giacomo I e dell'ascesa al trono di Carlo I.
I due partirono ai primi di maggio 1626; la commissione ...
Leggi Tutto