ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] costituzione della dote di Faustina contribuì il procuratore Giulio Contarini, che nel 1552 aveva ingaggiato Tintoretto per la In questa tipologia di fonti rientra la notizia tramandata da Carlo Ridolfi (1642; 1648, 1914) di un apprendistato ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ed ebbe come colleghi di studio G. Fracastoro, Gaspare Contarini, A. Navagero, Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) . continuò qui il suo lavoro di consigliere astrologico presso Carlo V e Ferdinando I re dei Romani, impegnati allora in ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per partecipare alle diete di Hagenau e Worms (1540), , Brescia, 1973-81, ad ind.; J.I. Tellechea Idígoras, Contarini, Pole, M., denunciados por el cardenal Francisco de Mendoza (1560), ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Roma e, passando per Bologna, visitò il cardinale Gasparo Contarini morente. Ma giunto a Firenze incontrò Vermigli che lo persuase senza indicazione di luogo e di editore).
La vittoria di Carlo V nel 1547 sulla lega di Smalcalda lo obbligò a fuggire ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] C., Ottaviano, che era stato al servizio di Zaccaria Contarini quando questi era capitano a Cremona, ed aveva compiuto importanti f. 171v). Legati alle loro tradizioni militari, Galeazzo e Carlo, suo zio, partirono per difendere Cipro; il primo morì ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] il 9 apr. 1646, il potere passa al figlio Ferdinando Carlo ormai uscito di minorità.
Persiste la sua inclinazione al lusso sì espresso, ancora in una lett. del 29 sett. 1637, da Contarini e Zeno: "col suo prudente governo si è conciliato et conserva ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Giulio de' Medici e s'impegnò nelle trattative tra Leone X e Carlo V per l'investitura del Regno di Napoli.
Nel 1520 il C. di un Ghislieri che a quella di un Farnese e di un Contarini. Oltre a contenere una dura e recisa condanna dell'eresia luterana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] parlamentare. Erede, col fratello Raimondo, del Luigi Della Torre di Carlo morto senza discendenza, Niccolò era stato investito assieme a Raimondo, dal luogotenente del Friuli Niccolò Contarini, il 31 ott. 1454, della parte dei castello di Villalta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] incaricati di compilare un breve d'ammonimento a Carlo V con il quale Paolo III protestava contro 255; II, ibid. 1958, p. 21; A. Casadei, Lettere del cardinale G. Contarini durante la sua legaz. di Bologna, in Arch. stor. italiano, CXVIII(1960), pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 57: Cronaca attribuita a Donato Contarini, VI, cc. 180, 184, 211; VII, cc. 126, 140, 156, Venezia 1744, pp. 162, 164 s., 168, 199; G. R. Carli, Delle antichità italiche, IV, Milano 1790, p. 250; G. B. ...
Leggi Tutto