ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di Pompeo Litta, la data di morte è stata spesso fissata al 24 maggio. Tuttavia, il 15 aprile 1656 il doge CarloContarini scrisse a Ferdinando Orsini, divenuto il quarto duca di Bracciano, una lettera in cui compiangeva la perdita di Paolo Giordano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Giustiniana di Niccolò Giustinian, e ben presto di questa vedovo, si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di CarloContarini, dalla quale, malgrado l'età ormai avanzata, ebbe dei figli che morirono prematuramente, salvo Angelo che, nato il 23 ott ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] giorni tre",morì il 25 luglio 1682 nel suo palazzo di S. Vidal.
Sposatosi il 10 genn. 1633 con Lucrezia di CarloContarini (ilfuturo doge) latrice di 40.000 ducati di dote, rimasto vedovo si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] dalle truppe, le cui dimostrazioni in occasione delle votazioni che il 27 marzo 1655 si rivolsero a favore di CarloContarini, trascesero al punto che gli inquisitori di Stato ordinarono al F. di ritirarsi per qualche tempo nelle sue terre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise, CarloContarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre, la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] cessò di sentirsi "marchesco", come dimostra la collaborazione fornita nella primavera-estate dello stesso 1524 a CarloContarini, incaricato di proseguire a Vienna le trattative confinarie; per il diplomatico stese una Informazione sui capitoli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di CarloContarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] , p. 202).
Alla stessa data risalgono due lettere accorate del M., l’una a Gregorio XIII, l’altra al cardinale Carlo Borromeo affinché gli trovassero un ruolo entro quella Chiesa postconciliare cui, dopo aver rinunciato al servizio della patria, era ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] di riannodare le fila della legazione, congedando il segretario Tommaso Rudio, temporaneo sostituto dell’ambasciatore ordinario, CarloContarini di Federico, malato e rientrato a Venezia, e di ripristinare buoni rapporti con la Corona cattolica ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] . P. D. C 1178/io).
A stampa su di lui: M. Barbaro, Istoria delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. CarloContarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. pronunciato in Senato); L. Da Ponte, Memorie,a cura di G. Gambarin e ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] nello stesso anno.
Circa due anni dopo il F. dipinse i ritratti del doge CarloContarini (ibid., p. 165 fig. 222) e di sua moglie Paolina Loredan Contarini (Venezia, coll. Brogliato - Bentivoglio) databili al periodo del suo dogato (1655-1656). Tali ...
Leggi Tutto