FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] I e Venezia, anche Fiume fu occupata dall'ammiraglio Contarini. I Fiumani, che si erano arresi senza opporre resistenza , aiutato dalle nuove idee economiche adottate dal governo. Carlo VI basa la nuova politica commerciale dell'Austria sul ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] momento di sollievo si ebbe con l'occupazione della Polonia da parte di Carlo X di Svezia, e anzi i sociniani si prestarono a chiedere aiuto per dal movimento di rif0rma cattolica iniziato dal Contarini, alla humanitas e alla christianitas erasmiana ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , al pari del cremonese Giovanni Torriani che presentò a Carlo V uno spettacolo marionettistico. Fin dal 1573 sorse un palazzo Grimani ai Servi, ora conservato nel museo civico veneziano; quello Contarini a S. Barnaba, quello Loredan a S. Vio e quello ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] denomina teosofia e che a suo avviso corrisponde alla prima filosofia, quale era concepita da Aristotele e poi da Gaspare Contarini a cui accenna con ammirazione. Non poté ultimare il suo disegno, non di meno uscirono postumi cinque volumi sotto quel ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don Giovanni d'Austria, sotto i cui ordini caddero i combattenti delle due parti. Infine riuscì al provveditore Contarini di conquistare la galea di Shōrāq, che fu preso. Ciò ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] 'ultima nel 1878 con una dissertazione sui tentativi di riunione della Chiesa sotto Carlo V. Due anni dopo pubblicava la corrispondenza del cardinale Gaspare Contarini durante la sua legazione in Germania, rivelando le sue attitudini alle ricerche ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Matteo Giberti e il cardinale veneziano Gasparo Contarini, che peroravano un radicale rinnovamento della ), pp. 247-266; Id., La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 15-49, 206 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] parte antimedicea (Ridolfi e G. Salviati) si appellarono a Carlo V a Napoli per allontanare dal governo di Firenze il duca , pp. 61-64; F. Gilbert, The date of the composition of Contarini's and G.'s books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "; nel 1517 Battista de Tortis ne pagava 25 a Girolamo Contarini per una casa nella "calle del Traghetto che va a Italy, pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: une hypothèse sur le ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] : farebbe meglio ad andare in Germania, senza dare "fastidio in Italia", aveva detto Clemente VII al Contarini. Era il convincimento che Carlo V avrebbe voluto comparire quale vincitore, arbitro della pace d'Italia, lasciando in ombra il papa ...
Leggi Tutto