THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] postuma del 1617, con dedica del libro primo a Niccolò Contarini e del secondo all’imperatore Rodolfo II (ormai defunto), , e XXVI (1960), pp. 7- 17 (poi in P. Manzi, Carlo Theti da Nola ingegnere militare del secolo XVI, Roma 1961); Id., Architetti e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] con il poeta Trifon Gabriele, con Andrea e Bernardo Navagero, Gasparo Contarini e Marcantonio da Mula; ebbe modo inoltre di frequentare Luigi Alamanni, ospite del fratello Carlo, quando dovette riparare a Venezia perché compromesso in una congiura ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] 5863, ff. 1-24; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), X, pp. 311 s., 317; XI, pp. 354 ss., 376, 393, 438, 463; G. B. Contarini, Della veneta historia, II, Venetia 1663, pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XII ss., 10, 14, 89, 91 s ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] dalle insidie di Cosimo de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di Filippo II R. Cessi,II,Roma 1958, pp. 166-168; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini,Venezia-Roma 1958, p. 6; Nunziature di Venezia,VIII,a cura di A. Stella, ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] (Linceo; Reggio nell’Emilia, Municipale, 1843), Bianca Contarini di Lauro Rossi (Andrea Pisani; Milano, Scala, et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, p. 86; Le prime ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] che scelse invece rispettivamente Pietro Barbo e Matteo Contarini.
Al periodo dell’episcopato bellunese risalgono un’ 1900-1901, nr. 6096). La vita del nonno e grande condottiero Carlo Zeno, lo scritto di Iacopo più noto e che ha avuto maggior ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] 1377, infatti, Bernabò stipulò un’alleanza con il doge Andrea Contarini, nella quale si impegnava a consolidare la triplice intesa con Rocca da Pisa e Beltrando Rossi da Parma, ai quali Carlo Visconti aveva dato l’incarico di sposare a suo nome ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] ’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re di Francia patrocinato dal papa, nel 1540 fu , Torino 1979, ad ind.; G. Fragnito, Gaspare Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] attirato dalle figure dei riformatori religiosi, come Gaspare Contarini, e degli eretici attivi nel Veneto nel secolo 1918, Milano 1953, pp. 315 s.; S. Cella, G. D. storico di Carlo V, in Difesa adriatica, 3 maggio 1958, p. 3; L. Briguglio, Correnti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] fu eletto doge il 25 marzo 1280, succedendo a Iacopo Contarini, sotto il cui governo Venezia era stata impegnata in numerosi con la Curia a progettare, per il 1283, insieme con Carlo d'Angiò e re Filippo di Francia una spedizione, definita crociata ...
Leggi Tutto