PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] fu incluso nel collegio incaricato di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo , Le vicende politiche, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, I, Macerata 1986, pp. 28, 429; A. Aubert, La ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] un contatto con lo stile del compagno di bottega Carlo Portelli. Vicina alla S. Barbara pare la del G., in Emporium, 1948, vol. 107, pp. 146-149; E. Allegri - E. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze 1980, pp. 143, 153 s., 157, 235 s., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Stefano Veltroni, nell'allestimento degli apparati per l'ingresso di Carlo V. Nel mese di maggio dello stesso anno, partecipò Commentari, n.s., XXVI (1975), pp. 56-88; A. Cecchi, Qualche contributo al corpus grafico del Vasari e del suo ambiente, in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] si recò a Genova in visita presso il fuoriuscito Carlo Strozzi, ma al ritorno l’imbarcazione sulla quale novellieri, in Storia della Letteratura italiana. Il Trecento, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1987, 20012; L. Battaglia Ricci, Palazzo ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Risale a questo periodo l’amicizia con il pittore e fotografo Carlo Tomba. Nello stesso 1912 iniziò a collaborare alla rivista di della Voce, accolto favorevolmente da Pietro Pancrazi, Emilio Cecchi e Giovanni Boine.
L’importante novità della poesia ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] del Comitato di liberazione nazionale, l’insigne critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Solo dopo la liberazione di Firenze da parte con la produzione.
La sfida, sceneggiato con Suso Cecchi D’Amico ed Enzo Provenzale, venne accolto con grande ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 1860, ad ind.; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; La cultura veneta del Cinquecento, Padova 1988, ad nomen; A. Cecchi, "Famose frondi de cui santi honori…"; un sonetto del Varchi ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Mario Soldati, Lo sbaglio di essere vivo (1945) di Carlo Ludovico Bragaglia.
Nel 1946 completò la farsa musicale in quattro atti l’opera radiofonica I due timidi (1950), libretto di Suso Cecchi d’Amico, destinata al Prix Italia, e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] Italia stentava da quattro anni ad assorbire i devastanti contraccolpi della calata di Carlo VIII – «quando la discordia aperse / la via a’ Galli» Palmieri o alla Riforma sancta et pretiosa di Domenico Cecchi (cfr. Mazzone 1978) –, ma temprato per una ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] di quell’anno in compagnia della nipote Vera, figlia di Carlo, il primogenito. Tra i damaschi e le memorie si Gabriele D’Annunzio. Studi, saggi, Bologna 1959, pp. 59-71; D. Cecchi, L’amica dei poeti, in Il Corriere della sera, 21 marzo 1961; G ...
Leggi Tutto
sfrascare
v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, una siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...