La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . Si veda il ritratto, dedicato al colto giornalista Carlo Placci, «buon cattolico» e wagneriano convinto, che , p. 170; il secondo caso rimanda ad un timoroso Emilio Cecchi, sovvenzionato dal fascismo, che «è ossessionato, letteralmente, dalla paura ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] nella basilica di S. Clemente colle teste lucidate dal sig. Carlo Labruzzi…, Roma 1809; C.F. von Rumohr, Italienische Cristiani Testi, M.: prospettiva colore luce, ibid., pp. 51-66; A. Cecchi - L. Aquino, M. e i pittori del suo tempo agli Uffizi ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] potente personaggio (da alcuni identificato con Luigi IX o con Carlo d'Angiò) il quale poteva esser definito dal nostro, nelle , B.L., in Storia della Letteratura Italiana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, I, Milano 1965, 605-609; e si veda inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I di Savoia negli anni 1590-92. Le scelte primi costruttori di fortezze, pp. 21-48; G. Orefice, Annibale Cecchi e altri «ingegneri delle Fortezze» nella Toscana del XVII secolo, pp. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] pp. 238-241. Del viaggio in Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, secondo Settecento, in Storia della letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp. 532-534, 574). ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] to Avignon?, Speculum 2, 1927, pp. 470-472; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928 (19482); G.M. Richter, Simone il venu en Avignon?, GBA, s. VI, 20, 1939, pp. 153-174; E. Carli, Difesa di un capolavoro, Domus, 1943, 182, pp. I-VIII; L. Coletti, I ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. E quanto ad influente presso Adolf Hitler, Alfred Rosenberg e il generale Carl Wolff (il potente comandante supremo della polizia tedesca in ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] verso la città di Piero Gobetti, di Leone Ginzburg, di Carlo Dionisotti; così come Milano è circoscritta ad Arcore, cioè ad Alessandro Prezzolini, laddove i ‘giovini’ vociani, da Papini a Cecchi, da Prezzolini a Boine, scrivono e rendono omaggio a ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] lui e ai suoi lavori, come Ardengo Soffici ed Emilio Cecchi, ma fu forse Renato Serra a dare uno dei contributi vitalità sono centrali in un pensatore di chiara ispirazione crociana come Carlo Antoni: nel Commento a Croce (1955) egli osserva che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] di Gian Francesco Malipiero e sceneggiatura di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e Mario Soldati. La vita agra sarà portato sul grande schermo dal regista Carlo Lizzani, protagonista Ugo Tognazzi, mentre Marcovaldo, interpretato da Nanni ...
Leggi Tutto
sfrascare
v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, una siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...