• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [197]
Letteratura [71]
Arti visive [66]
Cinema [47]
Storia [38]
Teatro [17]
Religioni [16]
Musica [14]
Geografia [8]
Diritto [8]

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fra il 794 e il 796) Alcuino, per conto di Carlo Magno, esorta Baugulfo, abate di Fulda, a curare lo studio Roncaglia, Le origini, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] statuto regio, e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu un uomo di Scienziati e viaggiatori, in: Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 v.; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Umberto Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) di Carlo Carrà. Lo sport penetra negli anni a venire anche nella produzione con soggetto di Luigi Pirandello e sceneggiatura di Emilio Cecchi e Mario Soldati. Uno degli ultimi film muti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] le Lettere sull'arte con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca (uscite nel 1957-1960, Bonora nella Storia della letteratura italiana diretta da Emilio Cecchi e da Natalino Sapegno, nel volume di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] in veste di poeti, perché, da Ugo Facco De Lagarda a Carlo Della Corte, da Giorgio Chiesura a Gino Pastèga, si sono espressi, Salotto giallo(78): definito nei suoi esiti ultimi da Emilio Cecchi come «qualcosa che fa pensare ad una lunga, sinuosa, ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , oppure al rapporto città-campagna (e a questo proposito Carlo Cipolla ci ricorda come la città antica fosse la risultante Ammirato, Francesco Bocchi, Francesco Bonciani, Domenico Cecchi, Giovanni Bernardo Gualandi, Battista Guarini, Giacinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Johannem Gymnicum, 1595. Cfr. S. Bertelli, Storiografi, eruditi, antiquari e politici, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, V, Milano 1967, pp. 349-350. 6 Cfr. L. Gambi, Per una rilettura di Biondo e Alberti geografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] anticipò di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi e il del Risorgimento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’Ottocento, Milano 1969, pp. 201-413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] 1950. Cf. anche Id., Recluso, in Id., Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; Guido Lopez, Ricordo vita indivisibile. Diario 1941-1947, a cura di Romano Bilenchi-Ottavio Cecchi, Roma 1984, p. 103. 79. Maurizio De Marco, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] riconciliazione tra gli interessi di Clemente VII e quelli di Carlo V, nell’estate del 1529 egli partì in missione M. Hirst, Michelangelo, cit., pp. 56-60. 32 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani? Sul programma e l’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
sfrascare
sfrascare v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, una siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto...
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali