SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] suicidio a un'esistenza tormentata e pensosa; Carlo Pisani Dossi, scrittore immaginoso, stilista pittoresco, Novecento, Milano 1935, pp. 43-74. Sulla scapigliatura artistica, E. Cecchi, Pittura ital. dell'800, Roma-Milano 1926; E. Somarè, Storia ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Como il 25 aprile 1878. Studiò legge e pittura a Torino; ha esercitato l'avvocatura a Milano, ma più, che altro si è occupato delle sue terre nel Comasco. [...] De Quincey, Joyce, Lawrence ed altri; e una raccolta di articoli su Scrittori anglo-americani d'oggi (Milano 1932).
Bibl.: E. Cecchi, in La Tribuna, 28 agosto 1913; id., in La Ronda, agosto 1919; G. Papini, Ritratti italiani, Firenze 1932 (lo scritto ...
Leggi Tutto
LAFOLÈ
Guido ALMAGIA
. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.
L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] ad assalirla.
Alla spedizione, oltre il console generale Cecchi, che ne assunse la direzione, parteciparono il capitano di Pio Caramelli del Volturno; i sottotenenti di vascello Carlo Sanfelice e Vincenzo De Cristofaro, il tenente medico Alfredo ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Carlo ZAGHI
Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] Antonio Cecchi nell'escursione alla località di Giumbo, della quale, dopo l'eccidio di Lafolé (v., App.) fu nominato residente. Nei sei anni e più che tenne il governo dell'importante regione, riuscì a dare ad essa un principio d'organizzazione ...
Leggi Tutto
NARETTI, Giacomo
Carlo ZAGHI
Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] e nel 1880-81 al marchese O. Antinori e a Gustavo Bianchi, col quale cooperò validamente alla liberazione del capitano A. Cecchi, prigioniero nel Ghera. Rientrato in patria l'anno dopo, nell'83 lo troviamo a Macallé dove il negus gli aveva affidato ...
Leggi Tutto
TREVIS, Giacomo
Carlo ZAGHI
Nato a Roma il 19 maggio 1869 e assunto dal Filonardi nella Compagnia italiana per la Somalia (1893), fu per qualche tempo a Zanzibar, dove resse, a varie riprese, quel consolato [...] ostruito. Confermato R. Residente di Brava dopo la liquidazione della Compagnia Filonardi, nell'ottobre 1896 fu incaricato da A. Cecchi di reggere Merca e di difenderla dai Bimal. Dopo l'eccidio di Lafolé la sua posizione andò aggravandosi. Fu ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] a Bologna nel febbraio del 1530 per assistere all’incoronazione di Carlo V, rientrò ad Arezzo (p. 370; Il libro delle 1555 e il 1558 fu compiuto il quartiere degli Elementi (Allegri - Cecchi, 1980, pp. 63-113); al contempo Vasari progettò arazzi per ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] pazzi, su soggetto di Achille Campanile e regia di Carlo Ludovico Bragaglia. Il primo era una charlottiana e sconclusionata di Petito (il grande Pulcinella dell'Ottocento) assieme a Suso Cecchi D'Amico: tutti film che per vari motivi non vennero ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] dovette rinunciare alla regia del film che invece realizzò Carlo Lizzani nel 1954. Nel 1953 P. collaborò alla i suoi fratelli (1960) di Visconti, scritto con il regista e Suso Cecchi D'Amico. Nel 1960 scrisse il soggetto di un film, Il miracolo ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] 1935 fino alla morte insegnò al Centro sperimentale di cinematografia, formando molti dei maggiori costumisti italiani, come Dario Cecchi, Pietro Gherardi e soprattutto Maria de Matteis.
Dopo aver studiato pittura a Firenze si dedicò alla xilografia ...
Leggi Tutto
sfrascare
v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, una siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...