DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] formazione culturale dello staff della Plebe - dalle ipotesi radicali della Sinistra risorgimentale e dalle idee di CarloCattaneo.
Venne delegato a rappresentare i circoli socialisti lombardi al III congresso della Federazione dell'Alta Italia dell ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , G. P. Spigolature dal suo archivio, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XV (1930), 1, pp. 129-154; Epistolario di CarloCattaneo, raccolto e annotato da R. Cadeo, con appendice di documenti inediti e rari, IV, Firenze 1956, pp. 57-59, 174 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] B. si distinse come studioso e realizzatore del mutualismo operaio.
Fonti eBibl.: G. B., 1848-1870. Ricordi, Como1884; Epistolario di CarloCattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Milano 1956, pp. 329, 331, 408, 540; Le carte di Agostino Bertani, Milano ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] volontario alla guerra 1915-18, guadagnando la croce al merito e quattro encomi. Poi insegnò all'istituto tecnico "CarloCattaneo" di Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel 1923 nell'ateneo di Sassari. Nel 1926 ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] del positivismo, risalendo, attraverso l'influenza di Arcangelo Ghisleri, col quale fu in stretta relazione, fino a CarloCattaneo e a G. D. Romagnosi. Questa filiazione culturale culminò nell'incontro con la tradizione politica mazziniana, di ...
Leggi Tutto
Mario, Alberto
Patriota e scrittore (Lendinara, Rovigo, 1825 - ivi 1883). Studente universitario a Padova, partecipò alle dimostrazioni, violentemente represse, del febbraio 1848 e si rifugiò a Bologna [...] «Lega della democrazia». Nel 1863 fu eletto deputato, ma rifiutò l’incarico per non giurare fedeltà alla monarchia. Lasciò vari scritti tra i quali La mente di CarloCattaneo (1870) e Camicia rossa (1875), un ricordo delle sue esperienze garibaldine. ...
Leggi Tutto
Manara, Luciano
Patriota (Antegnate, Bergamo, 1825 - Roma 1849). Compiuti gli studi liceali a Milano, acquisì una discreta cultura militare frequentando le lezioni della Scuola di marina a Venezia. Fra [...] il 1840 e il 1846 soggiornò a lungo in Germania e in Francia. Vicino alle posizioni di CarloCattaneo, durante le Cinque giornate di Milano fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa permettendo l’ingresso in città agli insorti provenienti ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo V (4 nov. 1702), sia Carlo VI (32 nov. 1711) lo nominarono Grande di Spagna: ma per le mutate condizioni politiche della Lombardia né l'una né l'altra ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Marta e dal senatore milanese Papirio Cattaneo a favore delle pretese di Cesare affini, LXXIII (1971), pp. 195-214; M. Masoero, Un architetto viaggiatore al servizio di Carlo Emanuele I, in Studi piemontesi, II(1973), 2, p. 97; Tesori d'arte nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] solo un terzo entro un mese, e i due terzi restanti entro i prossimi due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di Carlo V all'ambasciatore imperiale a Roma Juan de Vega, mentre egli riprese la strada per Ratisbona. Vi giunse il 30 luglio con lettere ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...