PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 2000, pp. 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di CarloCattaneo, a cura di D. Preda - C. Rognoni Vercelli, Bologna 2005, pp. 979-1012. Sulla presidenza dell’IRI, D. Felisini, Biografie di ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] , né con il suo successore Biondelli, che sin dal suo arrivo a Milano nel 1840 divenne seguace di CarloCattaneo e partecipò nel marzo del 1848 all’insurrezione di Milano. Sotto la sua direzione scolastica il Gabinetto numismatico iniziò ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] era stata accettata, ma poi non si presentò e abbandonò l’idea.
Conobbe e divenne amica in quegli anni di Luigi Baldacci, CarloCattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello scrittore Nicola. Passò da un lavoro a un altro: compilò voci per il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] Caprera dopo la liquidazione dell’esercito meridionale, per esortarlo a riprendere l’iniziativa associando a sé Mazzini e CarloCattaneo, i quali costituivano – così scriveva – «l’unità della grand’anima del popolo italiano» (Rinaldi, 1927, p. 44). L ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] temi tecnici, architettonici e storici, intervenendo sulle principali riviste tecniche e stringendo relazioni con personaggi come CarloCattaneo e Cesare Cantù. Le sue sintesi sulla storia dell’architettura lombarda e i suoi tempestivi interventi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] – oggetto della tesi di laurea – e sulla figura di Socrate, Rossi pubblicò nel 1950 una raccolta di scritti di CarloCattaneo. A questa seguì – nel 1952 – la biografia scientifica di Giacomo Aconcio, nella quale si delineava la nuova direzione che ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di Giuseppe Colombo, più anziano di una decina d’anni, avendo come comune riferimento quella che alcuni anni prima CarloCattaneo aveva chiamato l’«Europa vivente» e che si era mostrata in tutta la sua potenza nell’Esposizione universale di Londra ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] della sua vita.
Morì a Roma il 23 febbraio 1963.
Tra i suoi allievi ricordiamo Carlo Tolotti, CarloCattaneo, Ida Cattaneo Gasparini, Giuseppe Grioli, Pier Giorgio Bordoni, Giuseppe Tedone e Tristano Manacorda.
Fu eletto socio corrispondente ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] coetanea di Metilde, fu patriota, scrittrice, disegnatrice, moglie del medico Benedetto Mojon, amica di Anna Woodcock, moglie di CarloCattaneo.
Metilde crebbe in mezzo a una nidiata di cugini e cugine, in un ambiente che univa agiatezza, cultura e ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] culturale, che lo rese padrone di una cultura enciclopedica. Conobbe Francesco Torti, allievo di Parini, Tommaso Grossi e CarloCattaneo.
Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma storico che ebbe un notevole successo sia di critica sia ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...