DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] l'anno dopo si trovava in Spagna e venne presentato a Carlo V come un possibile finanziatore delle casse imperiali.
In questo altri due genovesi, Domenico Pallavicino Rocca e Paolo Cattaneo Lasagna. Consegnato alla Rota criminale affiancata da due ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] anche alle nuove idee: G.D. Romagnosi e C. Cattaneo sarebbero stati gli approdi naturali, del resto tipici della più (Charles Blanc et son oeuvre, Paris 1885), quello su Tenca (Carlo Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886) – forse ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] del re) e Grado dell’incoronazione milanese di Carlo IV, qualora l’arcivescovo eletto Roberto Visconti non 157 s., 162 s., 190 s., 218 s., 227, 253, 297; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano, Milano 1982, p. 127; Il medioevo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] 1928, pp. 5-77; G. Solari, La vita e il pensiero civile di G. Carle. in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LXVI (1928), mem. n Torino 1963, pp. 261 s.; C. G. Lacaita, C. Cattaneo, A. Franchi e il "socialismo risorgimentale", in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Risorgimento proseguì, poi, con Il positivismo politico di C. Cattaneo (Bari 1928), libro dedicato alla memoria di Matteotti e un anno prima delle leggi razziali, ordinò l'eliminazione di Carlo e Nello Rosselli.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia, ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] revisore di bozze, presso la casa editrice Fratelli Cattaneo di Bergamo, che si accingeva a pubblicare il poi ripubblicata dal M. nell’opuscolo Dal terzo volume del Capitale di Carlo Marx, I, Prefazione e commenti di Federico Engels (Roma 1896).
...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] con il 1814). A questo programma, che sarebbe piaciuto a C. Cattaneo, sono fedeli anche i due almanacchi (1811 e 1812), nei quali il mandante: di questo avviso sembra essere stato Luigi Carlo Farini e fu certamente il pronipote Plinio Farini. L' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] mentre un cugino, Marco Vespucci, aveva sposato Simonetta Cattaneo, imparentata con Semiramide Appiani. In un primo momento pena al confino nelle loro tenute in Mugello per non irritare Carlo VIII. Il 14 maggio i due lasciarono Firenze per la villa ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] p. 416) e in controparte nel citato Salò e le sue riviere di Gratarolo-Cattaneo, 1745 (I, p. LVI). Il finalino con i Putti spaventati da un' dal Pitteri a Martin Schedl, da Felice Polanzani a Carlo Orsolini.
Il C., comunque sempre attivo, tradusse in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] a Savona le accoglienze in onore del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...